Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Dottorato honoris causa dell’Università argentina di Quilmes a Silvio Tosatto

Notizia del 15/09/2024 ore 18:16

“Per le iniziative scientifiche e le relazioni internazionali che ha promosso, facilitando collaborazioni e programmi di scambio tra l’Università Nazionale di Quilmes e varie istituzioni europee, in primis con l’Università di Padova, portando beneficio a molti studenti e ricercatori e rafforzando la portata globale delle attività accademiche dell’Università Nazionale di Quilmes”.

Con queste motivazioni martedì 27 agosto, l’Università Nazionale di Quilmes (UNQ), in Argentina, su iniziativa del Departamento de Ciencia y Tecnología, ha conferito il titolo di Dottore Honoris Causa al professor Silvio Tosatto, docente al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. La cerimonia si è svolta nella Sala dell’Auditorium Nicolas Casullo dell’UNQ.

Silvio Tosatto è professore ordinario di Bioinformatica al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, dove dirige il laboratorio BioComputing UP. Si è laureato in Informatica e Amministrazione aziendale all’Università di Mannheim (Germania) nel 1998 e ha conseguito il dottorato di ricerca in bioinformatica nella stessa istituzione nel 2002. Il prof. Tosatto partecipa a numerosi progetti europei ed è coordinatore di tre progetti Marie Curie per lo scambio di ricercatori con l’Argentina. È attivamente coinvolto in ELIXIR (“European life sciences infrastructure”), l’infrastruttura europea delle scienze della vita, dove spiccano i suoi ruoli dirigenziali nelle unità “ELIXIR Italy” dal 2017, “ELIXIR Machine Learning focus group” dal 2019, “Piattaforma Dati ELIXIR” dal 2020 e “Area prioritaria Ricerca Cellulare e Molecolare ELIXIR” dal 2024. I suoi interessi di ricerca coprono vari ambiti della biologia computazionale, con particolare attenzione all’integrazione dei dati e alla bioinformatica strutturale. Tosatto è membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna, area Scienze Biologiche, dal 2019. Con più di 200 pubblicazioni, 25mila citazioni e un h-index 61 (Scholar) e 52 (Scopus), la sua ricerca ha un forte impatto sulla società scientifica internazionale.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.