“Per le iniziative scientifiche e le relazioni internazionali che ha promosso, facilitando collaborazioni e programmi di scambio tra l’Università Nazionale di Quilmes e varie istituzioni europee, in primis con l’Università di Padova, portando beneficio a molti studenti e ricercatori e rafforzando la portata globale delle attività accademiche dell’Università Nazionale di Quilmes”.
Con queste motivazioni martedì 27 agosto, l’Università Nazionale di Quilmes (UNQ), in Argentina, su iniziativa del Departamento de Ciencia y Tecnología, ha conferito il titolo di Dottore Honoris Causa al professor Silvio Tosatto, docente al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. La cerimonia si è svolta nella Sala dell’Auditorium Nicolas Casullo dell’UNQ.
Silvio Tosatto è professore ordinario di Bioinformatica al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, dove dirige il laboratorio BioComputing UP. Si è laureato in Informatica e Amministrazione aziendale all’Università di Mannheim (Germania) nel 1998 e ha conseguito il dottorato di ricerca in bioinformatica nella stessa istituzione nel 2002. Il prof. Tosatto partecipa a numerosi progetti europei ed è coordinatore di tre progetti Marie Curie per lo scambio di ricercatori con l’Argentina. È attivamente coinvolto in ELIXIR (“European life sciences infrastructure”), l’infrastruttura europea delle scienze della vita, dove spiccano i suoi ruoli dirigenziali nelle unità “ELIXIR Italy” dal 2017, “ELIXIR Machine Learning focus group” dal 2019, “Piattaforma Dati ELIXIR” dal 2020 e “Area prioritaria Ricerca Cellulare e Molecolare ELIXIR” dal 2024. I suoi interessi di ricerca coprono vari ambiti della biologia computazionale, con particolare attenzione all’integrazione dei dati e alla bioinformatica strutturale. Tosatto è membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna, area Scienze Biologiche, dal 2019. Con più di 200 pubblicazioni, 25mila citazioni e un h-index 61 (Scholar) e 52 (Scopus), la sua ricerca ha un forte impatto sulla società scientifica internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.