In scadenza il 27 Gennaio 2006 le iscrizioni agli orientamenti Full Time Controllo di Gestione e Finanza e Controllo Aziendale, rivolti a laureati fortemente motivati a sviluppare le proprie competenze sulle tematiche dei sistemi di controllo di gestione e reporting, di analisi finanziaria, dei sistemi di valutazione delle performance e della finanza aziendale.
Le figure professionali riconducibili ai due orientamenti sono:
· Controller
· Responsabile dell’analisi e valutazione degli investimenti
· Manager dell’area finanza
· Consulente nell’area finanza e controllo di gestione
Il Master permette il riconoscimento di 60 CFU per l’orientamento Controllo di Gestione e di 75 per l’orientamento Finanza e Controllo Aziendale per le lauree specialistiche in Economia
Entrambe gli orientamenti prevedono lo STAGE, da 3 a 5 mesi, presso un’azienda di produzione o di servizi di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.
Si segnala che tra le borse di studio disponibili per gli orientamenti full time “Controllo di Gestione” e “Finanza e Controllo Aziendale”, vi sono:
- 1 borsa di studio totale messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato a favore dei candidati residenti nei seguenti comuni: San Miniato, Capannoli, Castelfranco di Sotto, Empoli, Fucecchio, Montopoli Val d’Arno, Ponsacco, Pontedera, S. Croce sull’Arno, S. Maria a Monte.
(scadenza bando 27/01/06)
- 1 borsa di studio parziale messa a disposizione dall’Associazione Culturale Carlo Caramiello con il contributo della Cassa di Risparmio di La Spezia a favore di un laureato spezzino.
(scadenza bando 27/01/06)
Per ulteriori informazioni
Staff Direzionale – Master DEA
Piazza S. Croce, 5 – 56124 Pisa
Tel. e Fax 050.3157346
E-mail: master.audit@ec.unipi.it
http://www.masteraudit.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.