Vittorio Grilli, direttore generale del Tesoro, è il Bocconiano dell’anno 2005. Milanese, 49 anni, si è laureato in Discipline economiche e sociali nel 1981, con una tesi sui tassi di cambio. A consegnare il riconoscimento sarà oggi, alla presenza di Mario Monti e Angelo Provasoli, rispettivamente presidente e rettore dell’ateneo di via Sarfatti, Claudio Costamagna, presidente aluB, l’associazione dei laureati Bocconi di cui quest’anno ricorre il centenario. L’occasione sarà l’annuale convention dei laureati che si terrà a Palazzo Mezzanotte e alla quale partecipano oltre 500 laureati tra cui alcuni Bocconiani dell’anno: da Corrado Passera a Giordano Zucchi.
“E’ per me un doppio onore oltre che piacere nominare il Bocconiano dell’anno in questa particolare occasione”, spiega Costamagna. “Un onore come presidente di un’associazione che premia un suo membro che si è distinto per l’impegno e il servizio prestato all’Italia, un piacere come Bocconiano dell’anno 2004 che consegna il testimone nelle mani di un compagno di università con il quale ho condiviso anni importanti per la mia formazione”.
La scelta di Vittorio Grilli da parte dell’aluB testimonia la presenza dei laureati Bocconi non solo ai vertici di importanti realtà economiche e finanziarie ma anche nel mondo della politica e dell’amministrazione pubblica. Bocconiani dell’anno sono, per esempio, anche Tommaso Padoa Schioppa (1989) e Emma Bonino (1998), rispettivamente attuali ministri dell’Economia e del Commercio internazionale e politiche europee.
“Sono profondamente onorato per il riconoscimento che l’associazione dei laureati della Bocconi ha voluto conferirmi”, dichiara Grilli. “Questa università ha rappresentato per me un luogo di sfide, di amicizie importanti, di valori e di impegno non solo durante quegli anni di studio, ma anche in tutti quelli che sono seguiti. Vorrei dedicare questa prestigiosa nomina innanzitutto ai miei professori e ai miei colleghi di allora, che hanno saputo darmi stimoli e sostegno profondi. Soprattutto”, aggiunge Grilli, “vorrei dedicarla alle nuove generazioni, a tutti gli studenti di oggi e di domani: li invito ad affrontare con coraggio ed entusiasmo le sfide dello studio e della ricerca, guardando sempre all’innovazione come la chiave per aprire la porta di un futuro di crescita e sviluppo per se stessi e per l’intera società”.
Direttore generale del Tesoro dal maggio 2005 e presidente della Fondazione Istituto italiano di tecnologia, Vittorio Grilli ha ricoperto in precedenza l’incarico di Ragioniere generale dello Stato. Professore universitario all’University of London e a Yale, dal 2001 al 2002 è stato managing director alla Credit Suisse First Boston di Londra.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.