Eco-Polis è un Master Internazionale di secondo livello per esperti in Smart City, Urban Creativity and Collaborative Local Development, organizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con l’Università della Calabria, l’Università degli Studi di Trento e la Pontificia Universidade Católica do Paranà (Brasile), la Universidad Católica de Córdoba (Argentina), la Universidad Nacional Autonoma de Mexico (Città del Messico), la Universidad Tecnica Federico Santa Maria di Valparaiso (Cile), la Universidad de la Republica (Uruguay).
Eco-Polis è un corso itinerante di formazione avanzata e multi-disciplinare ed è finalizzato a trasmettere le conoscenze e le pratiche più innovative in tema di sostenibilità e sviluppo locale, attraverso l’integrazione di un ampio ventaglio di conoscenze specialistiche.
Dopo 10 edizioni di successo e oltre 160 diplomati da 15 Paesi diversi, il corso si rinnova. Smart City, Urban Creativity and Collaborative Development sono oggi le grandi tematiche attraverso cui declinare e praticare lo sviluppo locale sostenibile di città e territori, in Italia, in Europa e nei paesi ricchi, oggi in crisi, come anche nei paesi emergenti del mondo, in America Latina, Asia e Africa.
La crisi finanziaria ed economica, iniziata nel 2008, ma peggiorata a partire dal 2010, fa emergere nuove domande e nuovi bisogni, sociali, economici, urbani ed ambientali. I nuovi obiettivi riguardano ancora città e territori più vivibili, socialmente equi, culturalmente attivi e innovativi, la sostenibilità, ma in un nuovo quadro di conoscenze, tecnologie, pratiche concrete.
L’attività didattica del Mastersi svolge in 1.750 ore complessive, articolate in 580 ore di didattica frontale (lezioni, seminari, workshop), 70 ore di didattica a distanza, 800 ore di studio individuale e 300 ore di tirocinio finale, per un totale di 70 crediti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 marzo 2013.
Per informazioni:
http://www.masterecopolisit.blogspot.it/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.