Eco-Polis è un Master Internazionale di secondo livello per esperti in Smart City, Urban Creativity and Collaborative Local Development, organizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con l’Università della Calabria, l’Università degli Studi di Trento e la Pontificia Universidade Católica do Paranà (Brasile), la Universidad Católica de Córdoba (Argentina), la Universidad Nacional Autonoma de Mexico (Città del Messico), la Universidad Tecnica Federico Santa Maria di Valparaiso (Cile), la Universidad de la Republica (Uruguay).
Eco-Polis è un corso itinerante di formazione avanzata e multi-disciplinare ed è finalizzato a trasmettere le conoscenze e le pratiche più innovative in tema di sostenibilità e sviluppo locale, attraverso l’integrazione di un ampio ventaglio di conoscenze specialistiche.
Dopo 10 edizioni di successo e oltre 160 diplomati da 15 Paesi diversi, il corso si rinnova. Smart City, Urban Creativity and Collaborative Development sono oggi le grandi tematiche attraverso cui declinare e praticare lo sviluppo locale sostenibile di città e territori, in Italia, in Europa e nei paesi ricchi, oggi in crisi, come anche nei paesi emergenti del mondo, in America Latina, Asia e Africa.
La crisi finanziaria ed economica, iniziata nel 2008, ma peggiorata a partire dal 2010, fa emergere nuove domande e nuovi bisogni, sociali, economici, urbani ed ambientali. I nuovi obiettivi riguardano ancora città e territori più vivibili, socialmente equi, culturalmente attivi e innovativi, la sostenibilità, ma in un nuovo quadro di conoscenze, tecnologie, pratiche concrete.
L’attività didattica del Mastersi svolge in 1.750 ore complessive, articolate in 580 ore di didattica frontale (lezioni, seminari, workshop), 70 ore di didattica a distanza, 800 ore di studio individuale e 300 ore di tirocinio finale, per un totale di 70 crediti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 marzo 2013.
Per informazioni:
http://www.masterecopolisit.blogspot.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.