Il nuovo campus futuristico, consacrato alla ricerca e alla formazione, rispecchia le ambizioni di sviluppo internazionale del Gruppo EDHEC e la sua visione dell’avvenire, che lo vede aperto verso l’esterno, ma profondamente ancorato alle sue radici per rilanciare il territorio. All’inizio di quest’anno accademico, 3.000 studenti hanno fatto il loro ingresso nel campus dell’EDHEC a Lille, dove hanno scoperto 8,5 ettari di parco e 43.000m² di locali nei quali trascorreranno il periodo degli studi. Sono più di 30 anni che in Francia non veniva costruito un intero campus ex-novo. L’EDHEC ha raccolto la sfida di superare tutti i campus francesi in estensione, equipaggiamento tecnologico e design, gettando così le basi del campus europeo di domani.
Un campus che rispecchia l’immagine dell’EDHEC: al servizio degli altri e della comunità internazionale.
A solo un’ora da Parigi, il campus dell’EDHEC a Lille riunisce tutti i vantaggi economici di una grande città con il plus dell’immersione nella calma e nella natura.
Per la città di Lille l’apertura di questo campus rappresenta una grande opportunità, perché la scuola ha scelto di collaborare solo con partner (imprese e associazioni) locali per la gestione e la manutenzione del sito. Queste iniziative ne fanno un campus a etichetta “responsabile”, al servizio della comunità e dell’economia, un protagonista importante dello sviluppo economico, sociale e culturale di tutta la regione.
L’influenza positiva dell’EDHEC non si ferma alle frontiere della regione, ma si estende ben oltre grazie – fra gli altri – all’incubatore d’impresa installato nelle anziane stalle del parco, che offrirà agli studenti e ai diplomati la possibilità di avviare le proprie imprese per contribuire alla crescita dell’economia globale.
L’EDHEC si pone inoltre al servizio della comunità internazionale attraverso le relazioni con le multinazionali partner, prestando ascolto alle loro esigenze, impegnandosi a formare gli studenti per rispondere nel modo più adeguato ai bisogni strategici globali e preparandoli ad affrontare una carriera internazionale.
I campus di Parigi, Londra e Singapore: i pilastri della strategia «EDHEC for Business».
L’apertura del Campus di Lille, che accoglierà un 50% di studenti stranieri entro il 2015, non è che l’inizio del piano di espansione internazionale del Gruppo EDHEC. I tre «part-time executive campuses» che saranno aperti a Parigi, Londra e Singapore, sono gli altri pilastri di questo progetto, espressione dell’ambizione del Gruppo EDHEC d’accogliere un gran numero di studenti stranieri, tessendo al contempo dei legami con organizzazioni e società in tutto il mondo. I campus «executive» nelle principali capitali d’affari del mondo, dove si formeranno quadri e dirigenti, contribuiranno a rinforzare la strategia «EDHEC for Business» che si pone come ponte fra il Gruppo e le principali multinazionali. Le attività di ricerca di questi campus daranno un ulteriore contributo agli obiettivi di sviluppo internazionale dell’EDHEC. In linea con questi obiettivi, il PhD in finanza sarà dispensato dall’autunno 2010 anche nel campus di Singapore. Parte della stessa strategia è l’imponente progetto di ampliamento del campus di Nizza, al quale saranno aggiunti altri 3.500m² di superficie entro la fine dell’anno.
Il Campus di Lille in cifre
-
Certificazione HQE (High Quality Environmental standard)
-
1 parco di 8,5 ettari ;
-
43.000m² di locali (di cui 15.000m² rinnovati e 28.000m² edificati ex novo);
-
21 anfiteatri con 100 posti (aule per i corsi);
-
1 sala modulabile per spettacoli con 750 posti a sedere;
-
Aule informatiche, aule per e-learning e per video-conferenze;
-
1 biblioteca;
-
1 incubatore d’impresa;
-
1 centro dedicato alla formazione continuata;
-
1 residenza di 8.000m² per accogliere 300 alloggi per studenti;
-
3.200m² d’impianti sportivi: piscina, sala multi sport, sala di danza, squash, fitness e muscolazione
-
3 ristoranti: ristorazione rapida, self-service e brasserie;
-
1 trading room.
Per maggiori informazioni:
http://www.edhec.com/
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.