Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Energia eolica, corsi di aggiornamento professionale di Università di Trento e Università di Roma Tre

Notizia del 20/02/2009 ore 17:15

Il Centro CUDAM dell'Università di Trento, in collaborazione con l'Università Roma Tre, propone per il 2009 tre corsi di aggiornamento professionale sul tema dell'Energia Eolica:

  • Corso "Energia Eolica: aspetti tecnologici, normativi e ambientali" Roma – 4/8 maggio 2009
  • Workshop "Gli impianti Eolici Offshore in Italia: prospettive e realizzazione" Roma – 8/9 maggio 2009
  • Workshop "Approfondimenti tecnici sugli impianti eolici" Trento – 2/4 settembre 2009

I corsi sono dedicati a tutti i professionisti che operano nel settore, dai progettisti agli investitori interessati allo sfruttamento della risorsa eolica, dagli Uffici Legali ai funzionari della Pubblica Amministrazione.

I corsi sull'Energia Eolica rappresentano un importante momento di formazione, aggiornamento e approfondimento delle tematiche chiave che disciplinano gli aspetti sia teorici che tecnico-pratici dell'energia eolica. Obiettivo dei corsi è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per valutare la fattibilità e la progettazione di impianti eolici: dalla determinazione della risorsa alle scelte tecniche, dagli aspetti di inserimento nell'ambiente, alle procedure amministrative e di gestione.

Per tutte le informazioni consultare il nostro sito http://events.unitn.it/eolica 

Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Lorena Galante
Phone +39 0461 882660
Fax +39 0461 882672
e-mail: lorena.galante@unitn.it

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.