Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Energia eolica, corsi di aggiornamento professionale di Università di Trento e Università di Roma Tre

Notizia del 20/02/2009 ore 17:15

Il Centro CUDAM dell'Università di Trento, in collaborazione con l'Università Roma Tre, propone per il 2009 tre corsi di aggiornamento professionale sul tema dell'Energia Eolica:

  • Corso "Energia Eolica: aspetti tecnologici, normativi e ambientali" Roma – 4/8 maggio 2009
  • Workshop "Gli impianti Eolici Offshore in Italia: prospettive e realizzazione" Roma – 8/9 maggio 2009
  • Workshop "Approfondimenti tecnici sugli impianti eolici" Trento – 2/4 settembre 2009

I corsi sono dedicati a tutti i professionisti che operano nel settore, dai progettisti agli investitori interessati allo sfruttamento della risorsa eolica, dagli Uffici Legali ai funzionari della Pubblica Amministrazione.

I corsi sull'Energia Eolica rappresentano un importante momento di formazione, aggiornamento e approfondimento delle tematiche chiave che disciplinano gli aspetti sia teorici che tecnico-pratici dell'energia eolica. Obiettivo dei corsi è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per valutare la fattibilità e la progettazione di impianti eolici: dalla determinazione della risorsa alle scelte tecniche, dagli aspetti di inserimento nell'ambiente, alle procedure amministrative e di gestione.

Per tutte le informazioni consultare il nostro sito http://events.unitn.it/eolica 

Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Lorena Galante
Phone +39 0461 882660
Fax +39 0461 882672
e-mail: lorena.galante@unitn.it

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.