Come opera un’impresa ad alto impatto sociale? Come se ne valutano gli effetti sulla comunità? È possibile progettare nuovi modelli produttivi e al tempo stesso etici? Il tema, che sta rapidamente acquisendo importanza nel dibattito pubblico perché legato alla metamorfosi del Terzo Settore, sarà il focus dell’Impact Entrepreneurship Programme – Option-E, il primo corso co-progettato da ESCP Torino Campus e Cottino Social Impact Campus. Da una comune visione del futuro è nata l’esigenza di unire il vasto patrimonio di conoscenze ed esperienze della più antica Business School al mondo e del primo centro in Europa dedicato all’impact education per formare una nuova generazione di esperti in “imprenditoria ad alto impatto sociale”, capaci di creare valore nelle imprese che contribuiranno a costruire e di diventare agenti del cambiamento, promuovendo una sostenibilità che sia insieme economica e sociale.
I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio di apprendimento dalla durata di 120 ore diviso in 4 moduli, da gennaio ad aprile 2021, durante i quali saranno forniti loro strumenti e strategie per la impact entrepreneurship. Il corso, erogato in lingua inglese, costituisce una specializzazione per gli studenti del Master in Management di ESCP ma potrà essere frequentato da studenti esterni alla Business School, laureati di qualunque disciplina e giovani professionisti laureati da non più di tre anni, che saranno introdotti a questo nuovo approccio sistemico con lezioni frontali, studio di casi, testimonianze, lavori di gruppo e simulazioni, con la possibilità di un reale apprendimento esperienziale attraverso visite on site a imprenditori di impatto locali e social business.
L’Art e il Design Thinking saranno le metodologie utilizzate in classe per esplorare il processo imprenditoriale e la generazione di innovazione, mentre moduli specifici approfondiranno le conoscenze su impact leadership, storytelling, marketing e finanza. Un focus particolare sarà dedicato all’analisi delle sfide imprenditoriali orientate all’impatto, dal social business modelling al family business e, infine, una vera e propria Entrepreneurial Mission sposterà il confronto sul campo con gli attori dell’ecosistema imprenditoriale locale.
Con una mentalità critica e indipendente, al termine del percorso i partecipanti potranno dimostrare una profonda comprensione delle organizzazioni ad impatto e del contesto in cui esse operano, acquisire nuove skills sulle strategie e la gestione dell’impatto, considerando questioni sociali ed etiche all’interno delle imprese, e imparare a prendere decisioni rilevanti.
Le iscrizioni al programma si chiuderanno il 12 dicembre 2020.
Per maggiori informazioni: www.escp-impact-entrepreneurship.eu
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.