Come opera un’impresa ad alto impatto sociale? Come se ne valutano gli effetti sulla comunità? È possibile progettare nuovi modelli produttivi e al tempo stesso etici? Il tema, che sta rapidamente acquisendo importanza nel dibattito pubblico perché legato alla metamorfosi del Terzo Settore, sarà il focus dell’Impact Entrepreneurship Programme – Option-E, il primo corso co-progettato da ESCP Torino Campus e Cottino Social Impact Campus. Da una comune visione del futuro è nata l’esigenza di unire il vasto patrimonio di conoscenze ed esperienze della più antica Business School al mondo e del primo centro in Europa dedicato all’impact education per formare una nuova generazione di esperti in “imprenditoria ad alto impatto sociale”, capaci di creare valore nelle imprese che contribuiranno a costruire e di diventare agenti del cambiamento, promuovendo una sostenibilità che sia insieme economica e sociale.
I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio di apprendimento dalla durata di 120 ore diviso in 4 moduli, da gennaio ad aprile 2021, durante i quali saranno forniti loro strumenti e strategie per la impact entrepreneurship. Il corso, erogato in lingua inglese, costituisce una specializzazione per gli studenti del Master in Management di ESCP ma potrà essere frequentato da studenti esterni alla Business School, laureati di qualunque disciplina e giovani professionisti laureati da non più di tre anni, che saranno introdotti a questo nuovo approccio sistemico con lezioni frontali, studio di casi, testimonianze, lavori di gruppo e simulazioni, con la possibilità di un reale apprendimento esperienziale attraverso visite on site a imprenditori di impatto locali e social business.
L’Art e il Design Thinking saranno le metodologie utilizzate in classe per esplorare il processo imprenditoriale e la generazione di innovazione, mentre moduli specifici approfondiranno le conoscenze su impact leadership, storytelling, marketing e finanza. Un focus particolare sarà dedicato all’analisi delle sfide imprenditoriali orientate all’impatto, dal social business modelling al family business e, infine, una vera e propria Entrepreneurial Mission sposterà il confronto sul campo con gli attori dell’ecosistema imprenditoriale locale.
Con una mentalità critica e indipendente, al termine del percorso i partecipanti potranno dimostrare una profonda comprensione delle organizzazioni ad impatto e del contesto in cui esse operano, acquisire nuove skills sulle strategie e la gestione dell’impatto, considerando questioni sociali ed etiche all’interno delle imprese, e imparare a prendere decisioni rilevanti.
Le iscrizioni al programma si chiuderanno il 12 dicembre 2020.
Per maggiori informazioni: www.escp-impact-entrepreneurship.eu
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.