Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

ESCP e Cottino Social Impact Campus lanciano l’Impact Entrepreneurship Programme

Notizia del 05/11/2020 ore 11:16

Come opera un’impresa ad alto impatto sociale? Come se ne valutano gli effetti sulla comunità? È possibile progettare nuovi modelli produttivi e al tempo stesso etici? Il tema, che sta rapidamente acquisendo importanza nel dibattito pubblico perché legato alla metamorfosi del Terzo Settore, sarà il focus dell’Impact Entrepreneurship Programme – Option-E, il primo corso co-progettato da ESCP Torino Campus e Cottino Social Impact Campus. Da una comune visione del futuro è nata l’esigenza di unire il vasto patrimonio di conoscenze ed esperienze della più antica Business School al mondo e del primo centro in Europa dedicato all’impact education per formare una nuova generazione di esperti in “imprenditoria ad alto impatto sociale”, capaci di creare valore nelle imprese che contribuiranno a costruire e di diventare agenti del cambiamento, promuovendo una sostenibilità che sia insieme economica e sociale.

I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio di apprendimento dalla durata di 120 ore diviso in 4 moduli, da gennaio ad aprile 2021, durante i quali saranno forniti loro strumenti e strategie per la impact entrepreneurship. Il corso, erogato in lingua inglese, costituisce una specializzazione per gli studenti del Master in Management di ESCP ma potrà essere frequentato da studenti esterni alla Business School, laureati di qualunque disciplina e giovani professionisti laureati da non più di tre anni, che saranno introdotti a questo nuovo approccio sistemico con lezioni frontali, studio di casi, testimonianze, lavori di gruppo e simulazioni, con la possibilità di un reale apprendimento esperienziale attraverso visite on site a imprenditori di impatto locali e social business.

L’Art e il Design Thinking saranno le metodologie utilizzate in classe per esplorare il processo imprenditoriale e la generazione di innovazione, mentre moduli specifici approfondiranno le conoscenze su impact leadership, storytelling, marketing e finanza. Un focus particolare sarà dedicato all’analisi delle sfide imprenditoriali orientate all’impatto, dal social business modelling al family business e, infine, una vera e propria Entrepreneurial Mission sposterà il confronto sul campo con gli attori dell’ecosistema imprenditoriale locale.

Con una mentalità critica e indipendente, al termine del percorso i partecipanti potranno dimostrare una profonda comprensione delle organizzazioni ad impatto e del contesto in cui esse operano, acquisire nuove skills sulle strategie e la gestione dell’impatto, considerando questioni sociali ed etiche all’interno delle imprese, e imparare a prendere decisioni rilevanti.
Le iscrizioni al programma si chiuderanno il 12 dicembre 2020.

Per maggiori informazioni: www.escp-impact-entrepreneurship.eu

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.