Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

ESCP Europe e Federalimentare: siglato un accordo sul Master in International Food & Beverage Management

Notizia del 19/04/2016 ore 15:45

Luigi Pio Scordamaglia, Presidente di Federalimentare, ha sottoscritto il patrocinio del primo Master in International Food & Beverage Management di ESCP Europe Business School che coniuga le eccellenze italiane e francesi nel comparto del Food & Beverage con una formazione di tipo manageriale e una vision internazionale.

Il patrocinio di Federalimentare è volto a favorire lo sviluppo di attività sinergiche con ESCP Europe Torino campus. Tra gli obiettivi primari dell’intesa tra le due istituzioni c’è quello di svolgere attività di ricerca congiunta su tematiche di reciproco interesse, quali l’internazionalizzazione, il family business e l’innovazione nel settore Food & Beverage.

Il Master, che partirà a settembre e si propone di formare una nuova generazione di manager capaci di portare al settore un’ulteriore spinta verso l’eccellenza, l’efficienza e l’internazionalizzazione, è rivolto a laureati e a giovani imprenditori dotati di una nuova idea per il settore e desiderosi di svilupparla. L’esperienza in aula sarà arricchita e corredata da progetti di consulenza e da oltre 20 giorni di company visit in aziende partner. Erogato interamente in lingua inglese, è il primo Master specialistico offerto in Italia da ESCP Europe, si svolge in due semestri fra i campus ESCP Europe di Torino e Parigi e prevede uno stage finale in azienda.

Tra le industrie aderenti a Confindustria che hanno manifestato interesse nel fare recruiting ci sono: Bacardi-Martini, Baladin, Bongrain, Caffarel, Cameo, Campari, Carrefour, Coca-Cola, Costa Crociere, Danone, Distillerie Francoli, Fattorie Osella, Ferrero, Granarolo, Grom, Lavazza, Lurisia, Marchesi Antinori, Mondelez.

Il Master, che prevede al suo interno una settimana presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per provare direttamente l’esperienza del vero “chef”, sviluppa nei suoi partecipanti esattamente ciò che le aziende richiedono: profili trasversali ed eterogenei – altamente flessibili e predisposti alla mobilità – che riescano a sfruttare conoscenze diverse, legate da un lato al mondo manageriale e dall’altro all’eccellenza del contesto di riferimento.

La Direttrice accademica del Master, la Prof.ssa Regina Brix, afferma: “Il nuovo Master in International Food & Beverage Management è una grande opportunità per chi ha la passione per questo dinamico settore in forte crescita. Il programma mette a frutto il know how delle imprese partner con l’intento di rendere il Made in Italy ancora più forte e percepito come hub di innovazione. Il Master è la giusta scelta formativa per una generazione capace di guardare lontano”.

Il Presidente di ESCP Europe Torino Campus, il Professor Francesco Profumo, continua dicendo: “ESCP Europe, ancora una volta, dà una risposta pronta e concreta, ad una domanda emersa chiaramente nelle iniziative dell’Expo: più formazione manageriale nella gestione delle tematiche connesse all’alimentazione. Il Master in International Food&Beverage Management offrirà un’opportunità unica per i nostri studenti: un’esperienza formativa in Italia e Francia in una boutique della formazione, con il glamour dell’Italian style e un’esperienza di tirocinio di 4 mesi in un’azienda leader del settore che lascerà il segno”.

“L’Industria alimentare italiana – sottolinea il Presidente di Federalimentare Luigi Pio Scordamaglia - si pone da sempre l’obiettivo di rispondere alle esigenze di sviluppo delle imprese alimentari e ha individuato perciò nella formazione un driver primario per la crescita delle risorse umane e della competitività del settore che diviene così un’area di rilevante interesse per le prospettive occupazionali dei giovani. Il patrocinio di Federalimentare al primo Master in International Food & Beverage Management di ESCP Europe intende promuovere quindi competenze sempre più innovative che possano contribuire in modo significativo alla crescita del settore, ma vuole anche favorire lo sviluppo di una forte sinergia tra l’attività didattica e il mondo produttivo”.

Federalimentare è la Federazione nazionale che rappresenta, tutela e promuove l’Industria alimentare italiana. Fondata nel 1983, attraverso le Associazioni di categoria e i soci aggregati che la compongono, Federalimentare riunisce tutti i comparti del Settore alimentare cui aderiscono quasi 7.000 imprese produttive. Con un valore di 132 miliardi di euro, l’Industria alimentare occupa una quota di mercato pari all’8% del PIL nazionale, posizionandosi al secondo posto tra i principali comparti produttivi manifatturieri del Paese. Impegnata al fianco delle Istituzioni, nel tutelare la salute dei cittadini, con oltre 1 milione di controlli l’anno, l’Industria alimentare garantisce la sicurezza dei prodotti come prerequisito, oltre alla trasparenza nei processi, promuovendo un modello alimentare sicuro e di qualità.

Accorta alle esigenze degli imprenditori e degli addetti, Federalimentare favorisce la crescita economica e sociale collettiva, sperimentando con successo le tecnologie più avanzate nel pieno rispetto della tradizione e dell’ambiente. Attenta alle continue variazioni di tendenza del mercato, con il 22% di export sul fatturato annuo, Federalimentare orienta le capacità imprenditoriali a cogliere le migliori opportunità di business in Italia e all’estero, facendo della qualità dei prodotti alimentari il principale punto di forza ovunque nel mondo. Sensibile alle richieste dei consumatori, Federalimentare porta sulle tavole del mondo i valori chiave della cultura gastronomica italiana, preservando sempre dalle imitazioni e dalle contraffazioni le eccellenze alimentari Made in Italy.

ESCP Europe, fucina di eccellenze internazionali e talenti emergenti, è la prima business school al mondo, nata a Parigi come Grande École nel 1819. Scuola dal DNA cosmopolita, è la prima ad avere introdotto in Europa, già nel 1973, un modello multicampus. Oggi è una delle realtà più affermate nella formazione manageriale a livello mondiale. É l’unica scuola presente in sei diverse nazioni, con sede a: Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia.

Business School dall’identità europea che offre ai propri studenti una prospettiva globale, è la N.1 in Italia per programmi Executive MBA (Master in Business Administration) e N.1 per Master in Management pre-esperienza lavorativa (Financial Times ranking – dicembre 2015).
ESCP Europe Torino Campus è nato nel 2004 con il supporto di partner istituzionali quali: la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino, la Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, la Camera di Commercio di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, il Comune di Torino e l’Unione Industriale di Torino. I suoi principali settori di attività sono: erogazione master, executive education ed attività per le aziende.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.