Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

ESCP Europe nella Top 10 mondiale degli Executive MBA

Notizia del 16/10/2017 ore 15:38

Un mese dopo essersi classificata sesta al mondo nel ranking annuale del Financial Times dei Master in Management, la Business School internazionale ESCP Europe fa un salto in avanti anche nella classifica dei migliori Executive MBA (rankings.ft.com/businessschoolrankings/executive-mba-ranking-2017), entrando per la prima volta nella Top 10 dei Master in Business Administration part-time compatibili con l’attività lavorativa dei partecipanti.

Il prestigioso quotidiano economico inglese considera l’offerta didattica delle migliori 100 Business School del mondo e fotografa la situazione dei diplomati a tre anni dal termine del loro percorso di studi. Il Master di ESCP Europe si conferma il programma per manager n.1 in Italia, al primo posto al mondo per obiettivi raggiunti, secondo per progressione di carriera – il criterio che considera la crescita professionale ottenuta grazie all’MBA comparando la posizione ricoperta in azienda prima dell’iscrizione con quella acquisita una volta conseguito il titolo – e terzo a livello globale per International Course Experience, la componente di internazionalità del programma. A rafforzare l’avanzamento nel ranking, anche l’incremento del 62% dello stipendio medio annuale – calcolato prima e dopo la frequentazione del Master – dei partecipanti, che arrivano a guadagnare in media 234.000 dollari annui (pari a 197.400 euro).

All’avanguardia nell’approccio didattico per permettere ai propri partecipanti di comprendere le differenti dinamiche del business moderno, l’EMBA di ESCP Europe offre uno stile di formazione interculturale e prepara i dirigenti a contesti altamente sfidanti e competitivi. Il programma è erogato attraverso due formule – Standard ed Extended – che vanno dai 18 ai 30 mesi di frequenza di moduli e seminari nei campus europei della Business School (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino) e in altri sei Paesi (Belgio, Brasile, Cina, India, Libano, Stati Uniti).

Manager e top executive ad alto potenziale sono liberi di organizzare il percorso di studi in modo che possa facilitare il raggiungimento dei loro obiettivi professionali e portarli verso una svolta di carriera. La classe dell’Anno Accademico 2017-2018 accoglie 101 dirigenti provenienti da 32 diverse nazioni, con una età media di 37 anni e un’esperienza lavorativa di circa 13 anni. Ogni manager è chiamato a seguire lezioni dinamiche in cui è necessaria una partecipazione attiva. Lezioni in cui le tematiche sono di forte utilità e interesse perché contestualizzate in aziende reali.

«La struttura multi-campus di ESCP Europe offre ai nostri partecipanti l’opportunità di trarre il massimo vantaggio dall’immersione in un contesto interamente internazionale con una forte attenzione verso l’Europa», afferma il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europe.

«Viviamo in una società globale, i cui leader devono essere dotati di una prospettiva nuova e più ampia rispetto al passato – continua il Prof. Francesco Rattalino Direttore di ESCP Europe Torino Campus -. L’EMBA permette a chi lo frequenta di esprimere al massimo il suo potenziale, grazie a dei percorsi flessibili che si adattano alle esigenze del singolo partecipante, quasi in modo sartoriale. Infatti, oltre ai corsi di general management, gli iscritti possono scegliere tra un ampio ventaglio di seminari e oltre 50 moduli elective. È un programma globale a tutti i livelli e consente di entrare in contatto con un network di aziende e top manager di tutto il mondo. Inoltre è importante ricordare che i partecipanti e i docenti dell’EMBA provengono da tutto il mondo ed hanno background culturali differenti: per noi questa diversità è una grande ricchezza».

La natura internazionale della Business School e la possibilità di scegliere una modalità di accesso diluito nel tempo attraverso il percorso GMP – General Managament Programme, la cui frequenza consente la successiva integrazione nell’arco di 3 successivi anni, rendono l’EMBA di ESCP Europe un prodotto unico sul mercato italiano, che le aziende – da BNL BNP Paribas Group a Saipem, da Comau a Groupon e Eaton, solo per citarne alcune – chiedono in maniera crescente. «In un momento di divisioni crescenti e di paura nei confronti della diversità, di tensioni internazionali e segnali di disintegrazione europea, questo EMBA non solo offre la possibilità di viaggiare e studiare nei campus europei della Business School e in altre istituzioni partner internazionali, ma prima di tutto rappresenta un viaggio attraverso l’importanza e l’unicità del sogno europeo – dichiara Sandro Vitale, partecipante EMBA e Director CE Alliances & CHEX&MHEX Portfolio Strategy & Management -. Trovandosi in contatto con partecipanti provenienti da più di 30 paesi diversi, ci si rende conto che i valori comuni sono molto più forti delle differenze, che il modello dell’integrazione transculturale adottato dall’ESCP Europe dovrebbe essere da esempio per fare un passo avanti nel consolidamento europeo, senza il quale i singoli paesi dell’Unione Europea sono condannati in futuro ad avere un ruolo marginale rispetto a giganti globali come USA e Cina».

Le iscrizioni alla prossima edizione sono aperte sino a fine novembre. Per informazioni circa i requisiti di ammissione e il processo di selezione contattare l’Admission Office di Torino, al numero: +39 346 074 7777 oppure via mail all’indirizzo: jgazzola@escpeurope.eu o tramite website: escpeurope.eu/emba

L’EXECUTIVE MBA DI ESCP EUROPE IN CIFRE:

Obiettivi raggiunti: 86%. 1° posto al mondo
La misura degli obiettivi dichiarati e raggiunti dai partecipanti, per i quali avevano deciso di frequentare l’MBA.
Career Progress: 2° posto al mondo
La crescita professionale che il ricevimento del titolo permette di raggiungere, ottenuta comparando la posizione aziendale ricoperta prima di svolgere il master con quella acquisita una volta conseguito il titolo.
International Course Experience rank: 3° posto al mondo
La misura dell’internazionalità del programma in termini di ore d’insegnamento in aula erogate al di fuori del Paese dove la Business School ha sede.
Work Experience rank: 15° posto al mondo
La misura dell’esperienza professionale pre-EMBA riferita alla seniority della posizione occupata, il numero di anni in ogni posizione, la dimensione dell’azienda e l’esperienza lavorativa a livello globale.
Salary Increase rank: +62%
La misura della variazione salariale media dei partecipanti prima e dopo il conseguimento del titolo.
International Faculty: 76%
La percentuale del corpo docente di cittadinanza diversa dal Paese in cui si insegna.
Stipendio medio annuo attuale: 234.000 US $

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.