Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 18/03/2025 alle 22:53

ESCP inaugura il nuovo Anno Accademico con un modello didattico ibrido

Notizia del 18/09/2020 ore 09:25

Il nuovo Anno Accademico si apre con un evento “phygital”

In occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno Accademico, in programma venerdì 18 settembre alle ore 16.30, daranno virtualmente il benvenuto ai nuovi studenti quattro top manager che condividono i principi e la mission di ESCP. La stretta collaborazione con importanti aziende internazionali e innovative è uno dei plus della Business School che ha invitato a portare la propria esperienza Marco Bulgheroni, Senior Vice President Global Product Category Food Preparation di Electrolux, padrino del Bachelor in Management; Mauro Giacobbe, Presidente e CEO di Facile.it, padrino del Master in Management; Matteo Lunelli, Presidente e CEO di Ferrari Trento, padrino del Master in International Food & Beverage Management; e Donatella Pinto, Direttore Responsabile delle Risorse Umane di Comau e Direttore Responsabile Globale Learning Officer di FCA Group, madrina del MBA in International Management.

L’Opening Ceremony sarà trasmessa in streaming con un nuovo format “phygital”: gli studenti potranno partecipare all’evento in totale sicurezza, seguendo da casa propria sul canale YouTube di ESCP il discorso degli ospiti. Il Presidente del Campus di Torino Prof. Francesco Profumo e il Direttore Prof. Francesco Rattalino introdurranno il tema dell’evento, “The Choice”: intesa nelle sue diverse declinazioni, da quella professionale a quella personale, la “scelta” è il filo conduttore che unirà gli speech dei padrini, chiamati a dare il proprio contributo su quattro argomenti cardine per la Business School – Entrepreneurship, Digital Transformation, Intercultural Management e Sustainability.
>> Segui la diretta da questo link o collegandoti al canale Youtube di ESCP.

Un nuovo modello didattico ibrido, nasce la formula “blended”

L’Anno Accademico di ESCP riparte con un nuovo assetto e lezioni erogate in una formula “blended”, che integra presenza fisica e formazione in modalità virtuale per far fronte alla nuova realtà dettata dall’emergenza Covid. Per garantire le misure di distanziamento sociale la Business School internazionale ha infatti introdotto un approccio alla didattica ibrido.

Il 40% delle ore di lezione sarà erogato in modalità online, mentre il restante 60% sarà in presenza in aula, divisi in classi più piccole composte in media da 28 studenti ciascuna. Oltre all’allestimento di uno studio di registrazione attrezzato per garantire la qualità delle lezioni online, le aule sono state ampliate e implementate con tecnologie che consentono, a chi non può assistere di persona di seguire le lezioni e di interagire con docenti e compagni come di consueto.

Iscrizioni in crescita: studenti quadruplicati in sei anni

Negli ultimi anni, la politica di internazionalizzazione della Business School e l’ampliamento dell’offerta formativa hanno portato un incremento rilevante delle iscrizioni: dal 2015 ad oggi è più che quadruplicato il numero di studenti ESCP a Torino, passati da 134 a 655, quest’anno suddivisi in 533 ragazzi fisicamente presenti in aula e 122 iscritti al MIM track online.

Giovani talenti che arrivano da America, Asia e Africa, oltre che da tutta Europa, per perfezionare il proprio percorso di studi nella sede italiana della Business School: nell’Anno Accademico 2020-2021, infatti, saranno 43 le diverse nazionalità rappresentate in classe. La percentuale generale di internazionalità è del 56% e raggiunge il suo apice nella classe MIM track online con il 95% di studenti stranieri.

I programmi erogati spaziano dai percorsi più classici in General Management – Bachelor, MIM e MBA – ai Master specialistici che preparano ad un percorso professionale focalizzato su ambiti specifici come Food & Beverage e Tourism & Hospitality, fino a programmi rivolti a Executive o realizzati su misura per le aziende. In Italia ESCP si distingue per la rapidità di carriera e per il placement offerto dai suoi master: il 98% degli studenti viene assunto entro tre mesi dalla conclusione del percorso di studi, trovando impiego negli ambiti più diversi, dalla Finanza alla Consulenza, dal settore industriale al Terziario.

Ultime Notizie dai Master

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)

Notizia del 07/03/2025 ore 10:22

Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).

Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025

Notizia del 06/03/2025 ore 15:08

La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.

Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia

Notizia del 06/03/2025 ore 14:09

Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.