Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

“Esperto Gestione Ambientale”: il Master della Camera Forense Ambientale

Notizia del 19/04/2021 ore 09:58

Fonti nazionali ed europee offrono dati che dimostrano il continuo e costante aumento dell’occupazione nel settore ambientale. La tematica ambientale si presenta tra quelle più rilevanti nelle politiche pubbliche e private, presenti e future.

E’ necessario saper cogliere le opportunità professionali e di mercato di una disciplina in costante aggiornamento ed altamente specialistica. E’ per questo che ReStart in Green, nato dalla partnership tra la Camera Forense Ambientale e Remtech Expo, ha progettato una architettura didattica utile a quanti operano nel settore o intendano entrarvi con qualifica competenza.

Il Master “Esperto Gestione dell’Ambiente” si configura come lo strumento migliore per la formazione e l’aggiornamento di specialisti sui principali temi inerenti l’ambiente. I frequentanti del corso potranno qualificare la propria azione sia come professionisti autonomi che all’interno di imprese e PP.AA. ed acquisire competenze tecnico-giuridiche utili a garantire un efficace esercizio nella propria attività lavorativa.

La figura professionale prodotta, l’Esperto nella Gestione dell’Ambiente, sarà in grado di gestire le complessità di base derivanti da questo ambito ed orientarsi nella molteplicità delle fonti normative. Formarsi seguendo questo percorso, inoltre, consentirà di approcciarsi ad una modalità di lavoro sempre più interdisciplinare: le singole professionalità, pur appartenenti a diversi ambiti lavorativi, che occasionalmente si associano e collaborano su differenti progetti e ambiti devono essere in grado di integrare i propri servizi per ottenere un prodotto di elevata qualità spendibile nel mercato del lavoro.

A tal proposito, il Master affronterà anche il tema dell’integrazione delle figure professionali quale modalità innovativa ed indispensabile al processo di gestione delle problematiche ambientali e favorirà, anche attraverso momenti comuni e condivisi con i docenti, lo scambio ed il confronto.
In particolare, al termine del Corso seguiranno Seminari Applicativi nel Job Maching Point per affrontare con aziende ed enti di grande rilievo nazionale ed internazionale i temi di maggiore interesse nel mondo del lavoro e farsi conoscere.

A chi è rivolto:

  • Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche;
  • Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale;
  • Operatori nel settore ambientale;
  • Produttori e gestori di rifiuti;
  • Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia
  • Diplomati che vogliano acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale

Il corso è articolato in 18 moduli, della durata di 3 ore e 30 min. ciascuno, per complessive 63 ore.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.