Manager in grado di promuovere codici etici e redigere bilanci sociali, esperti che garantiscano l'applicazione di tali codici da parte delle imprese, professionisti che conoscano i problemi legati al consumo sostenibile. Sono queste le figure professionali che il master dell'Università di Siena in "Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale" prepara ormai da anni. Il corso post laurea, istituito dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo con l’intenzione di promuovere la cultura della responsabilità sociale e dell'etica pubblica e d'impresa, è giunto infatti all’ottava edizione.
«L'obiettivo», ha spiegato il vice coordinatore del master Paolo Piccari in occasione della presentazione della nuova edizione, «è quello di formare esperti in grado di gestire l'intero sistema etico di un'azienda o di un ente pubblico o privato. Personale capace non solo di redigere il bilancio sociale, ma anche di definire i codici di comportamento, la carta dei valori e quella dei servizi, che spesso sono realizzati da settori diversi all'interno delle imprese. Attualmente queste figure professionali», ha concluso Piccari, «sono richieste dalle grandi e medie aziende, più attente all'etica d'impresa».
Tra gli argomenti trattati nel corso, l’etica delle relazioni economiche e del management, l’etica fiscale, il diritto dei consumatori, la certificazione della qualità e la certificazione etica. E’ previsto anche un periodo di stage che potrà essere svolto anche presso i partner del corso, quali il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti del Ministero dello sviluppo economico – che mette a disposizione anche sette borse di studio, tre di 3mila euro e quattro di 2mila euro -, Consumers’ Forum, Camera di Commercio di Arezzo, Fondazione Monnalisa, Cooperativa sociale Agorà.
«Un aspetto da sottolineare», ha commentato il coordinatore del master Mariano Bianca, «è quello relativo alle prospettive per chi ha frequentato il corso: molti hanno trovato un’occupazione nel settore o hanno migliorato la loro posizione professionale all’interno delle aziende e degli enti dove già erano impegnati».
Il corso ha la durata di un anno e il costo di 3000 euro. Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 30 marzo all'Università di Siena, via Banchi di Sotto 55 – Siena. Il bando si può consultare sul sito web dell'ateneo www.unisi.it nella sezione post laurea. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0575 926357.
Nel corso della presentazione della nuova edizione del master, è stata annunciata anche l’istituzione del Premio “Aretè”, che sarà assegnato a personalità aretine o nazionali che si siano distinte nell’ambito dell’etica degli affari e della responsabilità sociale. Il Premio è promosso dal Centro universitario aretino di studi e ricerche di Etica applicata e responsabilità sociale.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.