Anche per questo anno sono disponibili 50 borse di studio del valore di 2.500 euro ciascuna per giovani che vogliono mettersi in gioco e approfittare della VI edizione di Eunomia Master, il Corso di Alta Formazione Politico – Istituzionale organizzato da Associazione e Fondazione EUNOMIA.
Le lezioni saranno concentrate in 4 weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) tra il 21 gennaio 2011 e il 5 marzo 2011. Il corso si rivolge ai giovani amministratori locali, quadri e dirigenti politici e sindacali, imprenditori, dirigenti di aziende nel settore delle public utilities e professionisti del settore della comunicazione e dell'organizzazione politico-istituzionale. A questi soggetti, che rappresentano il cuore della classe dirigente che amministrerà il Paese nel prossimo futuro, l'Associazione e la Fondazione EUNOMIA offrono una occasione di qualificata formazione e aggiornamento, con docenti e relatori di chiara fama e alta professionalità, oltre che una importante opportunità di socializzazione per condividere esperienze, riflessioni e obiettivi con alcuni dei più noti esponenti del panorama istituzionale, finanziario, culturale e imprenditoriale italiano ed europeo.
Fra i docenti che sono intervenuti nelle più recenti edizioni di EunomiaMaster: nel 2008 Daniele Capezzone, Paolo Ermini, Paolo Gentiloni, Mauro Moretti, Nando Pagnoncelli, Nicola Piepoli, Ermete Realacci, Edoardo Speranza, Giuliano Urbani e Marcello Veneziani; nel 2009 Guido Bertolaso, Goffredo Bettini, Sergio Chiamparino, Claudi Santiago, Paolo Scaroni, Chicco Testa e Denis Verdini; nel 2010 Luca Antonini, Lorenzo Becattini, Raffaele Bonanni, Giuliano Cazzola, Innocenzo Cipolletta, Zeffiro Ciuffoletti, Giuseppe De Rita, Ugo De Siervo, Ilvo Diamanti, Stefano Folli, Carlo Fusaro, Ernesto Galli Della Loggia, Luciano Gallino, Giovanni Gentile, Oscar Fulvio Giannino, Giorgio Giovannetti, Piero Ignazi, Massimo Livi Bacci, Mauro Magatti, Massimo Morisi, Giuseppe Mussari, Alessandro Petretto, Alessandro Pizzorusso, Gaetano Quagliariello, Pippo Ranci, Marino Regini, Gianni Riotta, Chiara Saraceno, Eugenio Somaini, Marta Vincenzi, Massimo Vivoli.
EunomiaMaster 2011 è dedicata al tema "Quale Federalismo? Modelli, risorse, strumenti" e comprenderà due tavole rotonde aperte al pubblico, in apertura e chiusura del corso, oltre alle consuete sessioni settimanali del venerdì pomeriggio e del sabato mattina, dedicate a: le origini del federalismo in Italia; casi di federalismi di successo in USA, Germania e Svizzera e di regionalismi difficili in Belgio, Canada e Spagna; lo stato dell'arte del federalismo italiano; le differenze delle Regioni a Statuto speciale; welfare e partiti per il federalismo; federalismo e amministrazione; il federalismo dei cittadini; federalismo fiscale e federalismo e strumenti perequativi.
Info: www.eunomiaonline.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.