Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

EunomiaMaster 2011, torna la scuola alta formazione politico-istituzionale

Notizia del 14/12/2010 ore 09:55

Anche per questo anno sono disponibili 50 borse di studio del valore di 2.500 euro ciascuna per giovani che vogliono mettersi in gioco e approfittare della VI edizione di Eunomia Master, il Corso di Alta Formazione Politico – Istituzionale organizzato da Associazione e Fondazione EUNOMIA.

Le lezioni saranno concentrate in 4 weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) tra il 21 gennaio 2011 e il 5 marzo 2011. Il corso si rivolge ai giovani amministratori locali, quadri e dirigenti politici e sindacali, imprenditori, dirigenti di aziende nel settore delle public utilities e professionisti del settore della comunicazione e dell'organizzazione politico-istituzionale. A questi soggetti, che rappresentano il cuore della classe dirigente che amministrerà il Paese nel prossimo futuro, l'Associazione e la Fondazione EUNOMIA offrono una occasione di qualificata formazione e aggiornamento, con docenti e relatori di chiara fama e alta professionalità, oltre che una importante opportunità di socializzazione per condividere esperienze, riflessioni e obiettivi con alcuni dei più noti esponenti del panorama istituzionale, finanziario, culturale e imprenditoriale italiano ed europeo.

Fra i docenti che sono intervenuti nelle più recenti edizioni di EunomiaMaster: nel 2008 Daniele Capezzone, Paolo Ermini, Paolo Gentiloni, Mauro Moretti, Nando Pagnoncelli, Nicola Piepoli, Ermete Realacci, Edoardo Speranza, Giuliano Urbani e Marcello Veneziani; nel 2009 Guido Bertolaso, Goffredo Bettini, Sergio Chiamparino, Claudi Santiago, Paolo Scaroni, Chicco Testa e Denis Verdini; nel 2010 Luca Antonini, Lorenzo Becattini, Raffaele Bonanni, Giuliano Cazzola, Innocenzo Cipolletta, Zeffiro Ciuffoletti, Giuseppe De Rita, Ugo De Siervo, Ilvo Diamanti, Stefano Folli, Carlo Fusaro, Ernesto Galli Della Loggia, Luciano Gallino, Giovanni Gentile, Oscar Fulvio Giannino, Giorgio Giovannetti, Piero Ignazi, Massimo Livi Bacci, Mauro Magatti, Massimo Morisi, Giuseppe Mussari, Alessandro Petretto, Alessandro Pizzorusso, Gaetano Quagliariello, Pippo Ranci, Marino Regini, Gianni Riotta, Chiara Saraceno, Eugenio Somaini, Marta Vincenzi, Massimo Vivoli.

EunomiaMaster 2011 è dedicata al tema "Quale Federalismo? Modelli, risorse, strumenti" e comprenderà due tavole rotonde aperte al pubblico, in apertura e chiusura del corso, oltre alle consuete sessioni settimanali del venerdì pomeriggio e del sabato mattina, dedicate a: le origini del federalismo in Italia; casi di federalismi di successo in USA, Germania e Svizzera e di regionalismi difficili in Belgio, Canada e Spagna; lo stato dell'arte del federalismo italiano; le differenze delle Regioni a Statuto speciale; welfare e partiti per il federalismo; federalismo e amministrazione; il federalismo dei cittadini; federalismo fiscale e federalismo e strumenti perequativi.

Info: www.eunomiaonline.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.