Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Eunomiamaster Alta Formazione Politico-Istituzionale: al via a Firenze la III edizione

Notizia del 09/01/2008 ore 09:36

Prende il via la terza edizione di Eunomiamaster Alta Formazione Politico-Istituzionale. Il corso, organizzato dall’associazione Eunomia, si terrà sotto l’ Alto patronato del Presidente della Repubblica a Firenze dal 17 gennaio al 31 marzo 2008.

Esponenti di spicco del panorama istituzionale, finanziario, culturale e imprenditoriale incontreranno giovani talenti provenienti dal mondo dell’impresa, pubblica e privata, degli enti locali, dei partiti, dell’università e dei sindacati.

Formare la classe dirigente e migliorare la vita delle Istituzioni nel nostro paese sono i primari obiettivi del corso che, forte del successo delle passate edizioni, anche quest’anno si svolgerà nella bella cornice di Villa Morghen a Settignano (Firenze).

Il programma di questa terza edizione si presenta ricco di appuntamenti. Oltre 15 incontri, tre presentazioni di libri, un workshop e numerosi focus group distribuiti in quattro fine-settimana, legati tra loro da due filoni tematici principali: Qualità della democrazia e comunicazione e Territorio e infrastrutture: energia, ambiente, mobilità.

“Sempre di più il tema delle energie rinnovabili e tutela dell’ambiente sono decisivi per lo sviluppo dei territori e dell’economia. Allo stesso modo il mondo dell’informazione è una delle chiavi di lettura più significative e decisive per la costruzione di modelli di democrazia efficiente e di qualità”. Così  Enzo Cheli e Dario Nardella, rispettivamente Presidente e Direttore di Eunomia,  illustrano la scelta dei temi di quest’anno.

Le lezioni saranno tenute da personaggi di assoluto rilievo. Fra gli altri, hanno accettato l’invito di Eunomia: Mario Landolfi, Ermete Realacci, Stefano Rodotà, Linda Lanzillotta, Daniele Capezzone, Ilvo Diamanti, Giuliano Urbani, Paolo Gentiloni, Nando Pagnoncelli, Marcello Veneziani, Matteo Colaninno, Nicola Piepoli, Paolo Ermini, Edoardo Speranza, Leonardo Domenici, Matteo Renzi, Paolo Grossi, Mauro Moretti, Paride De Masi, Alfonso Iozzo, Marco Carrai.

Come nelle precedenti edizioni il corso sarà riservato a 50 giovani selezionati a livello nazionale dal comitato scientifico di Eunomia presieduto da Leonardo Morlino, professore ordinario del Sum e vice presidente dell’Associazione Mondiale di Scienza Politica. Quest’anno per la prima volta il corso sarà a totale copertura degli sponsors che hanno già contribuito al successo delle precedenti edizioni.

Per ulteriori informazioni:
http://www.eunomiaonline.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.