Prende il via la terza edizione di Eunomiamaster Alta Formazione Politico-Istituzionale. Il corso, organizzato dall’associazione Eunomia, si terrà sotto l’ Alto patronato del Presidente della Repubblica a Firenze dal 17 gennaio al 31 marzo 2008.
Esponenti di spicco del panorama istituzionale, finanziario, culturale e imprenditoriale incontreranno giovani talenti provenienti dal mondo dell’impresa, pubblica e privata, degli enti locali, dei partiti, dell’università e dei sindacati.
Formare la classe dirigente e migliorare la vita delle Istituzioni nel nostro paese sono i primari obiettivi del corso che, forte del successo delle passate edizioni, anche quest’anno si svolgerà nella bella cornice di Villa Morghen a Settignano (Firenze).
Il programma di questa terza edizione si presenta ricco di appuntamenti. Oltre 15 incontri, tre presentazioni di libri, un workshop e numerosi focus group distribuiti in quattro fine-settimana, legati tra loro da due filoni tematici principali: Qualità della democrazia e comunicazione e Territorio e infrastrutture: energia, ambiente, mobilità.
“Sempre di più il tema delle energie rinnovabili e tutela dell’ambiente sono decisivi per lo sviluppo dei territori e dell’economia. Allo stesso modo il mondo dell’informazione è una delle chiavi di lettura più significative e decisive per la costruzione di modelli di democrazia efficiente e di qualità”. Così Enzo Cheli e Dario Nardella, rispettivamente Presidente e Direttore di Eunomia, illustrano la scelta dei temi di quest’anno.
Le lezioni saranno tenute da personaggi di assoluto rilievo. Fra gli altri, hanno accettato l’invito di Eunomia: Mario Landolfi, Ermete Realacci, Stefano Rodotà, Linda Lanzillotta, Daniele Capezzone, Ilvo Diamanti, Giuliano Urbani, Paolo Gentiloni, Nando Pagnoncelli, Marcello Veneziani, Matteo Colaninno, Nicola Piepoli, Paolo Ermini, Edoardo Speranza, Leonardo Domenici, Matteo Renzi, Paolo Grossi, Mauro Moretti, Paride De Masi, Alfonso Iozzo, Marco Carrai.
Come nelle precedenti edizioni il corso sarà riservato a 50 giovani selezionati a livello nazionale dal comitato scientifico di Eunomia presieduto da Leonardo Morlino, professore ordinario del Sum e vice presidente dell’Associazione Mondiale di Scienza Politica. Quest’anno per la prima volta il corso sarà a totale copertura degli sponsors che hanno già contribuito al successo delle precedenti edizioni.
Per ulteriori informazioni:
http://www.eunomiaonline.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.