Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Eunomiamaster Alta Formazione Politico-Istituzionale: al via a Firenze la III edizione

Notizia del 09/01/2008 ore 09:36

Prende il via la terza edizione di Eunomiamaster Alta Formazione Politico-Istituzionale. Il corso, organizzato dall’associazione Eunomia, si terrà sotto l’ Alto patronato del Presidente della Repubblica a Firenze dal 17 gennaio al 31 marzo 2008.

Esponenti di spicco del panorama istituzionale, finanziario, culturale e imprenditoriale incontreranno giovani talenti provenienti dal mondo dell’impresa, pubblica e privata, degli enti locali, dei partiti, dell’università e dei sindacati.

Formare la classe dirigente e migliorare la vita delle Istituzioni nel nostro paese sono i primari obiettivi del corso che, forte del successo delle passate edizioni, anche quest’anno si svolgerà nella bella cornice di Villa Morghen a Settignano (Firenze).

Il programma di questa terza edizione si presenta ricco di appuntamenti. Oltre 15 incontri, tre presentazioni di libri, un workshop e numerosi focus group distribuiti in quattro fine-settimana, legati tra loro da due filoni tematici principali: Qualità della democrazia e comunicazione e Territorio e infrastrutture: energia, ambiente, mobilità.

“Sempre di più il tema delle energie rinnovabili e tutela dell’ambiente sono decisivi per lo sviluppo dei territori e dell’economia. Allo stesso modo il mondo dell’informazione è una delle chiavi di lettura più significative e decisive per la costruzione di modelli di democrazia efficiente e di qualità”. Così  Enzo Cheli e Dario Nardella, rispettivamente Presidente e Direttore di Eunomia,  illustrano la scelta dei temi di quest’anno.

Le lezioni saranno tenute da personaggi di assoluto rilievo. Fra gli altri, hanno accettato l’invito di Eunomia: Mario Landolfi, Ermete Realacci, Stefano Rodotà, Linda Lanzillotta, Daniele Capezzone, Ilvo Diamanti, Giuliano Urbani, Paolo Gentiloni, Nando Pagnoncelli, Marcello Veneziani, Matteo Colaninno, Nicola Piepoli, Paolo Ermini, Edoardo Speranza, Leonardo Domenici, Matteo Renzi, Paolo Grossi, Mauro Moretti, Paride De Masi, Alfonso Iozzo, Marco Carrai.

Come nelle precedenti edizioni il corso sarà riservato a 50 giovani selezionati a livello nazionale dal comitato scientifico di Eunomia presieduto da Leonardo Morlino, professore ordinario del Sum e vice presidente dell’Associazione Mondiale di Scienza Politica. Quest’anno per la prima volta il corso sarà a totale copertura degli sponsors che hanno già contribuito al successo delle precedenti edizioni.

Per ulteriori informazioni:
http://www.eunomiaonline.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.