Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 10/09/2025 alle 16:55

European Pain School: aperte le iscrizioni alla Scuola Internazionale dell’Università di Siena

Notizia del 10/04/2008 ore 14:00

Una scuola di rilievo internazionale che insegna ai medici come curare il dolore cronico, illustrando le tecniche e gli studi dedicati alla terapia del dolore, un filone di ricerca relativamente recente, che negli ultimi venti anni ha fatto passi significativi. È questa la “European Pain School”, la scuola internazionale, organizzata dall’Università di Siena, che quest'anno si svolgerà dal 15 al 22 giugno presso la Certosa di Pontignano.

La “European Pain School”, integrando questioni terapeutiche, sociali ed economiche, rappresenta un punto di riferimento internazionale per chi si occupa di studiare le sindromi da dolore cronico. Il suo scopo è quello di formare dei soggetti che siano in grado di studiare i meccanismi del dolore cronico e individuarne delle valide cure, al pari di altre malattie. A questo scopo la Scuola – giunta alla quinta edizione – svolge un'opera di formazione e aggiornamento sulle terapie per curare il dolore, come l'uso corretto di medicinali tradizionali o di nuova concezione, il rafforzamento muscolare e l'educazione dei pazienti a strategie quotidiane di riduzione del dolore.

Partecipano alla “European Pain School” docenti ed esperti di rilievo internazionale, che insegnano a giovani medici e ricercatori come inserirsi nel nuovo settore della medicina del dolore, concentrandosi sulle strategie preventive da adottare per interrompere i processi fisici, psichici e sociali che tendono ad aumentare la potenza del dolore e ad allungarne la durata. Quest’anno, in particolare, la Scuola sarà dedicata ai meccanismi periferici del dolore che, insieme a quelli del sistema nervoso centrale, inducono la sensibilizzazione dei neuroni.

La “European Pain School” è ideata e coordinata dalla professoressa Anna Maria Aloisi e dal professor Giancarlo Carli del dipartimento di Fisiologia dell'Università di Siena, in collaborazione con il professor Zimmermann di Heidelberg e il professor Devor di Gerusalemme. È patrocinata dalla EFIC (European Federation of the IASP Chapters), la Federazione Europea delle Società del Dolore, che ogni anno invia presso la Scuola i rappresentanti stranieri delle 25 sedi che la compongono.

È possibile iscriversi alla Scuola compilando la domanda di partecipazione presente sul sito http://www.unisi.it/pain-school/, entro il 30 aprile 2008.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.