Avrà inizio il 4 ottobre 2014 la prima edizione dell’Executive Master in Coaching organizzato da GeMa Business School,un percorso formativo finalizzato all’accrescimento dell’autoconsapevolezza e della responsabilizzazione della persona, per migliorarne l’efficacia e la soddisfazione in ambito personale e professionale, attingendo alla potenzialità ed unicità di ogni persona.
Il coaching si rifà alla teoria della ghianda di Hillman, secondo la quale l’uomo è come una ghianda che ha in sé le potenzialità per trasformarsi in una quercia: “Il coaching professionale rappresenta una continua partnership che aiuta i coachee a produrre pieni risultati nelle loro vite personali e professionali. Attraverso il processo di coaching i coachee approfondiscono i loro apprendimenti, migliorano la prestazione e la qualità della vita”.
L’Executive Master Coaching è un percorso formativo trasversale per diverse figure professionali: professionisti che operano nell’area HR, manager, imprenditori, istituzioni e imprese; consulenti, formatori, trainer e team leader aziendali per supportare e guidare al meglio i propri collaboratori; neo-laureati che desiderino acquisire competenze distintive per ampliare il loro bagaglio professionale
L’aula sarà formata da giovani professionisti e laureati che intendono sviluppare le proprie conoscenze tecnico-specialistiche e lo spirito manageriale per un futuro ricollocamento lavorativo o un avanzamento di carriera.
Il Master si sviluppa in 12 sabati alternati, per un totale di 84 ore. La formula di frequenza è concepita per essere compatibile con attività lavorative: le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.