Avrà inizio il 4 ottobre 2014 la prima edizione dell’Executive Master in Coaching organizzato da GeMa Business School,un percorso formativo finalizzato all’accrescimento dell’autoconsapevolezza e della responsabilizzazione della persona, per migliorarne l’efficacia e la soddisfazione in ambito personale e professionale, attingendo alla potenzialità ed unicità di ogni persona.
Il coaching si rifà alla teoria della ghianda di Hillman, secondo la quale l’uomo è come una ghianda che ha in sé le potenzialità per trasformarsi in una quercia: “Il coaching professionale rappresenta una continua partnership che aiuta i coachee a produrre pieni risultati nelle loro vite personali e professionali. Attraverso il processo di coaching i coachee approfondiscono i loro apprendimenti, migliorano la prestazione e la qualità della vita”.
L’Executive Master Coaching è un percorso formativo trasversale per diverse figure professionali: professionisti che operano nell’area HR, manager, imprenditori, istituzioni e imprese; consulenti, formatori, trainer e team leader aziendali per supportare e guidare al meglio i propri collaboratori; neo-laureati che desiderino acquisire competenze distintive per ampliare il loro bagaglio professionale
L’aula sarà formata da giovani professionisti e laureati che intendono sviluppare le proprie conoscenze tecnico-specialistiche e lo spirito manageriale per un futuro ricollocamento lavorativo o un avanzamento di carriera.
Il Master si sviluppa in 12 sabati alternati, per un totale di 84 ore. La formula di frequenza è concepita per essere compatibile con attività lavorative: le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 – 17.00.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.