Negli ultimi anni la tecnologia applicata alla finanza ha fatto sì che i due settori diventassero sempre più interdipendenti. Tuttavia, spesso, i professionals che operano nell’ambito finanziario presentano lacune relative alle applicazioni tecnologiche che sono di supporto alla loro attività quotidiana. Risulta utile, quindi, considerare le sinergie esistenti e generabili tra i due settori e la loro proiezione in un’ottica innovativa.
Operare un tale salto di qualità vuol dire superare le tradizionali competenze professionali e investire nell’ottica di una riqualificazione personale al fine di acquisire competenze specifiche, in grado di coniugare tecnologia e finanza e tradurle in innovazione.
Sulla base di tali presupposti, Captha organizza a Milano l'Executive Master in Financial IT, un percorso di alta formazione finalizzato a completare la formazione di coloro che operano nell’ambito finanziario, fornendo le conoscenze di carattere tecnologico, ma rivolto anche a tutti coloro che, amanti della tecnologia, vorrebbero apprendere come applicarla in ambito finanziario.
L’Executive Master offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze specialistiche che permettano di presentarsi alle imprese del settore finanziario e di inserirsi nelle organizzazioni come finance technology manager di elevato potenziale.
Il corso ha una durata di 15 giornate e verrà svolto a partire dal 4 febbraio 2011. Captha ha optato per una formula di erogazione week end che consente di conciliare studio, lavoro e tempo libero.
Per ulteriori informazioni:
http://www.captha.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.