Negli ultimi anni la tecnologia applicata alla finanza ha fatto sì che i due settori diventassero sempre più interdipendenti. Tuttavia, spesso, i professionals che operano nell’ambito finanziario presentano lacune relative alle applicazioni tecnologiche che sono di supporto alla loro attività quotidiana. Risulta utile, quindi, considerare le sinergie esistenti e generabili tra i due settori e la loro proiezione in un’ottica innovativa.
Operare un tale salto di qualità vuol dire superare le tradizionali competenze professionali e investire nell’ottica di una riqualificazione personale al fine di acquisire competenze specifiche, in grado di coniugare tecnologia e finanza e tradurle in innovazione.
Sulla base di tali presupposti, Captha organizza a Milano l'Executive Master in Financial IT, un percorso di alta formazione finalizzato a completare la formazione di coloro che operano nell’ambito finanziario, fornendo le conoscenze di carattere tecnologico, ma rivolto anche a tutti coloro che, amanti della tecnologia, vorrebbero apprendere come applicarla in ambito finanziario.
L’Executive Master offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze specialistiche che permettano di presentarsi alle imprese del settore finanziario e di inserirsi nelle organizzazioni come finance technology manager di elevato potenziale.
Il corso ha una durata di 15 giornate e verrà svolto a partire dal 4 febbraio 2011. Captha ha optato per una formula di erogazione week end che consente di conciliare studio, lavoro e tempo libero.
Per ulteriori informazioni:
http://www.captha.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.