Negli ultimi anni la tecnologia applicata alla finanza ha fatto sì che i due settori diventassero sempre più interdipendenti. Tuttavia, spesso, i professionals che operano nell’ambito finanziario presentano lacune relative alle applicazioni tecnologiche che sono di supporto alla loro attività quotidiana. Risulta utile, quindi, considerare le sinergie esistenti e generabili tra i due settori e la loro proiezione in un’ottica innovativa.
Operare un tale salto di qualità vuol dire superare le tradizionali competenze professionali e investire nell’ottica di una riqualificazione personale al fine di acquisire competenze specifiche, in grado di coniugare tecnologia e finanza e tradurle in innovazione.
Sulla base di tali presupposti, Captha organizza a Milano l'Executive Master in Financial IT, un percorso di alta formazione finalizzato a completare la formazione di coloro che operano nell’ambito finanziario, fornendo le conoscenze di carattere tecnologico, ma rivolto anche a tutti coloro che, amanti della tecnologia, vorrebbero apprendere come applicarla in ambito finanziario.
L’Executive Master offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze specialistiche che permettano di presentarsi alle imprese del settore finanziario e di inserirsi nelle organizzazioni come finance technology manager di elevato potenziale.
Il corso ha una durata di 15 giornate e verrà svolto a partire dal 4 febbraio 2011. Captha ha optato per una formula di erogazione week end che consente di conciliare studio, lavoro e tempo libero.
Per ulteriori informazioni:
http://www.captha.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.