Ha inizio il 28 marzo 2008 la nuova edizione dell'Executive Master in Investment Banking, organizzato a Milano da Captha.
La finalità di questo Executive Master è di dare, a chi vi partecipa, una conoscenza completa e approfondita dell'attività di Investment Banking e del contesto in cui essa opera.
Il percorso consente ai partecipanti di acquisire una conoscenza professionale delle principali operazioni di Investment Banking, del processo di origination di tali operazioni e del ruolo dell’investment banker nel mercato finanziario e dei capitali.
Le Investment Banks sono nate e si sono sviluppate nel mondo anglosassone come segmento evoluto dell’attività bancaria tradizionale.
Alla principale e originaria attività di fund raising, per imprese private e pubbliche, e cioè l’innalzamento dei mezzi finanziari – sia di debito che di capitale -, attraverso operazioni sul mercato dei capitali, le Investment Bank hanno via, via aggiunto altre attività, come il Merger & Acquisition, il trading, le operazioni strutturate.
Le banche di investimento svolgono, inoltre, una intensa attività di analisi e ricerca, sia sui mercati finanziari che sulle società. Questo le ha portate, assieme alla loro eccellente capacità di collocamento e di ingegnerizzazione degli strumenti finanziari, a diventare gli Advisor di riferimento per tutte le grandi operazioni di equity and debt management e di acquisizione o fusione, tanto più che negli ultimi anni hanno cominciato ad operare direttamente col proprio capitale, valorizzando con operazioni di private equity il loro formidabile know how.
Anche se il mercato è appannaggio delle grandi case americane e inglesi, negli ultimi anni le grandi banche italiane si sono dotate di strutture di Investment Banking e, forti della relazione con le aziende, hanno sviluppato una discreta attività.
Questo Master vuole rappresentare il veicolo più qualificato per chi già lavora in banca, o chi ha intenzione di lavorarci, per acquisire i principali strumenti e meccanismi dell’Investment Banking e proporsi in maniera professionale ai grandi players italiani ed internazionali.
L’Executive Master ha una durata di 15 giornate. Le lezioni si svolgono prevalentemente il sabato. Ogni incontro ha una durata di 8 ore, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.45. Sono previsti tre appuntamenti intensivi sviluppati venerdì e sabato.
La quota di partecipazione è pari a € 3.800 + IVA.
Per informazioni e iscrizioni:
http://www.captha.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.