EMSE – MHUSE presenta i primi nomi di personalità internazionali e esperti del settore che parteciperanno alle serate del previste all’interno dell'Executive Master in in Social Entrepreneurship, promosso da Human Foundation, sostenuto da Vodafone Foundation e realizzato da ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con LUISS, Politecnico di Milano, Digital Accademia.
Si parte con Jeremy Nicholls, una autorità nel campo della metodologia di misurazione dell’impatto sociale.
Jeremy Nicholls è Chief Executive del Social Return on Investment Network (SROI), un'organizzazione che ha lanciato la rete internazionale della metodologia SROI, che permette di esprimere in valore economico il valore sociale generato. SROI è stata costruita per coloro che desiderano comprendere e gestire il valore e l'impatto sociale dei loro progetti o della loro organizzazione. La rete comprende, tra gli altri, investitori sociali, imprese filantropiche o sociali, ricercatori e offre corsi di formazione e di accreditamento sul metodo.
É presidente degli analisti Social Impact Association, membro del comitato consultivo IRIS e del the Social Stock Exchange admissions panel e direttore del Gruppo FRC (un social business basato a Liverpool). Siede anche nell’Ambassadors Council for Social Enterprise UK. Ha tenuto conferenze in diverse università tra cui la Said Business School dell'Università di Oxford, Hult Internazional Business School e la University of Western Australia. Ha vissuto e lavorato in Tanzania, Liberia e Nicaragua. Nel 2004 ha fondato Urban Strategy Associates, società di consulenza economica. Ha inoltre istituito il modello BETA, un database online delle tendenze imprenditoriali in UK.
É autore di diversi libri tra cui: “There is no business like Social Business!” con Liam Black, “More for your money, A guide to procuring from social enterprises” con Justin Sachs e, con altri autori, ha contribuito a diversi manuali e guide sull’uso dello Sroi come la “Guide to SROI” del Governo Inglese. É editorialista per il Pioneers Post.
EMSE – MHUSE si svolgerà presso l’Università Cattolica e la nuova sede della Fondazione Vodafone da settembre 2014 a settembre 2015.
Nicholls è uno degli esperti invitati a partecipare ai “Momenti di dialogo con personalità del settore”: appuntamenti culturali e di approfondimento con personalità di alto profilo del mondo istituzionale e dell’impresa profit e non profit organizzati in concomitanza con le lezioni in presenza (tre giorni consecutivi, giovedì, venerdì e sabato, ogni 4-5 settimane)
Nelle prossime settimane sarà diffuso il calendario con gli altri ospiti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.