EMSE – MHUSE presenta i primi nomi di personalità internazionali e esperti del settore che parteciperanno alle serate del previste all’interno dell'Executive Master in in Social Entrepreneurship, promosso da Human Foundation, sostenuto da Vodafone Foundation e realizzato da ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con LUISS, Politecnico di Milano, Digital Accademia.
Si parte con Jeremy Nicholls, una autorità nel campo della metodologia di misurazione dell’impatto sociale.
Jeremy Nicholls è Chief Executive del Social Return on Investment Network (SROI), un'organizzazione che ha lanciato la rete internazionale della metodologia SROI, che permette di esprimere in valore economico il valore sociale generato. SROI è stata costruita per coloro che desiderano comprendere e gestire il valore e l'impatto sociale dei loro progetti o della loro organizzazione. La rete comprende, tra gli altri, investitori sociali, imprese filantropiche o sociali, ricercatori e offre corsi di formazione e di accreditamento sul metodo.
É presidente degli analisti Social Impact Association, membro del comitato consultivo IRIS e del the Social Stock Exchange admissions panel e direttore del Gruppo FRC (un social business basato a Liverpool). Siede anche nell’Ambassadors Council for Social Enterprise UK. Ha tenuto conferenze in diverse università tra cui la Said Business School dell'Università di Oxford, Hult Internazional Business School e la University of Western Australia. Ha vissuto e lavorato in Tanzania, Liberia e Nicaragua. Nel 2004 ha fondato Urban Strategy Associates, società di consulenza economica. Ha inoltre istituito il modello BETA, un database online delle tendenze imprenditoriali in UK.
É autore di diversi libri tra cui: “There is no business like Social Business!” con Liam Black, “More for your money, A guide to procuring from social enterprises” con Justin Sachs e, con altri autori, ha contribuito a diversi manuali e guide sull’uso dello Sroi come la “Guide to SROI” del Governo Inglese. É editorialista per il Pioneers Post.
EMSE – MHUSE si svolgerà presso l’Università Cattolica e la nuova sede della Fondazione Vodafone da settembre 2014 a settembre 2015.
Nicholls è uno degli esperti invitati a partecipare ai “Momenti di dialogo con personalità del settore”: appuntamenti culturali e di approfondimento con personalità di alto profilo del mondo istituzionale e dell’impresa profit e non profit organizzati in concomitanza con le lezioni in presenza (tre giorni consecutivi, giovedì, venerdì e sabato, ogni 4-5 settimane)
Nelle prossime settimane sarà diffuso il calendario con gli altri ospiti.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).