Se le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sono utili per migliorare le prestazioni funzionali e ridurre i costi, il design è un elemento chiave per ottimizzare l'esperienza degli utenti e fornire prodotti con nuovi significati e valori estetici: questa la premessa che ha portato CEFRIEL, in collaborazione con Politecnico di Milano e Nanyang Technological University (NTU) di Singapore, a promuovere il primo Executive Master of ICT and Design for Innovation – MIDI.
“La partnership con la Nanyang Technological University di Singapore – sottolinea Alfonso Fuggetta, amministratore delegato CEFRIEL – è un’iniziativa rivoluzionaria in risposta a un mercato in continuo movimento che richiede agli specialisti ICT di aggiungere concetti di design industriale ai loro progetti, e agli studi di design di aggiungere contenuti di ingegneria elettronica e informatica ai loro prodotti. Il problema è che la maggior parte dei manager non ha l’esperienza e il background per gestire con successo lo sviluppo di prodotti complessi che richiedono competenza in discipline diverse. In questa situazione, l’Italia è in una posizione di vantaggio essendo uno dei maggiori riferimenti mondiali per stile, moda e design e potendo contare su poli di eccellenza riconosciuti a livello internazionale nel settore ICT e management. Un capitale di conoscenza unico che ha permesso a CEFRIEL, insieme al Politecnico di Milano e alla Nanyang Technological University di Singapore, di avviare il primo master internazionale al mondo che integra il design italiano e le tecnologie ICT. L’obiettivo è quello di formare una nuova classe dirigente capace di governare i tre fattori fondamentali del processo d’innovazione: il fattore umano, quello tecnologico e, infine, quello economico e gestionale.”
Riservato a un selezionato pool di manager con una significativa esperienza lavorativa alle spalle, il percorso formativo dell’Executive Master of ICT and Design for Innovation si svolge tra due continenti: Asia ed Europa (inizio: 12 luglio 2008 a Singapore – termine: 24 ottobre 2009 a Milano). Per andare incontro alle esigenze lavorative dei manager, il programma è stato ripartito in sei segmenti a tempo pieno di due settimane ciascuno, distribuendoli nell'arco di 15 mesi, con un intervallo di tre mesi tra ogni segmento.
I primi quattro segmenti organizzati a Singapore, offriranno ai partecipanti una formazione di eccellenza e l’occasione di far parte di un’articolata business community che permetterà loro di costruire relazioni e cogliere nuove opportunità. Gli ultimi due segmenti si terranno a Milano e costituiranno la sintesi del processo di apprendimento grazie al Workshop multidisciplinare, gestito da POLI.design, focalizzato sul design e sullo sviluppo di prodotti o servizi innovativi.
Ai partecipanti più senior è offerta la possibilità di perfezionare ulteriormente la loro preparazione con l’Executive MBA (EMBA) di NTU, frequentando a Singapore due segmenti aggiuntivi con la stessa struttura e tempistica dei precedenti sei segmenti MIDI. Infatti grazie all’accordo con NTU, i corsi MIDI possono essere accreditati anche per l’EMBA. Pertanto il percorso MIDI + EMBA si completa in soli 21 mesi (luglio 2008-aprile 2010).
La quota di partecipazione al MIDI è di € 29.500, mentre l’opzione MIDI più EMBA NTU ha un costo complessivo di € 41.500.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 30 Aprile 2008.
Per maggiori informazioni:
http://www.cefriel.it/ – http://www.e-midi.net/
segreteria tel 02.239541
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.