Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Executive MBA di Sole 24 ORE e Altis – Università Cattolica: in corso le iscrizioni alla prima edizione

Notizia del 23/01/2013 ore 12:29

Essere imprenditore o manager oggi significa avere capacità di intuizione dei business, delle loro evoluzioni strategiche, della loro durata e sostituibilità, avere capacità di differenziare la propria azienda dalla concorrenza, conquistando  e mantenendo posizioni di leadership sui mercati.
Gestire strategie d’impresa presuppone anche una sempre più affinata capacità di relazione e di networking soprattutto internazionale; comporta la creazione e lo sviluppo di competenze analitiche e tecniche che diventano patrimonio personale prima e d’azienda poi.

L’Executive MBA part time progettato dal Sole 24 OREAltis-Università Cattolica si pone l’obiettivo di accelerare la carriera di manager e imprenditori con un percorso formativo completo di 20 mesi che prevede l’analisi di tutte le diverse aree funzionali dell’impresa avendo massima attenzione al contesto globale e digitale in cui oggi ogni azienda si trova a operare.
La metodologia didattica del Master è improntata alla massima interattività e prevede diversi momenti di confronto diretto con manager nazionali e internazionali, oltre  a moduli di laboratorio e  project work che simulano vere e proprie situazioni-tipo di realtà aziendali.

Un percorso formativo blended (aula e online) in cui i partecipanti studiano autonomamente i contenuti didattici in aula virtuale e si concentrano in aula in presenza 3 giorni al mese per confrontarsi con gli Esperti del Sole 24 ORE e i docenti Altis-Università Cattolica per acquisire conoscenze e competenze al fine di costruire una  visione d’impresa allineata ai trend evolutivi dell’economia globale e individuare  le opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro.

Un master che vanta:
- una faculty internazionale
- grazie ad Altis-Università Cattolica una rete di primarie istituzioni accademiche da tutti i continenti
- un orientamento all’azione e alla concretezza, garantito dal coinvolgimento degli Esperti del Sole 24 ORE e testimoni provenienti dal mondo imprenditoriale.
- una rete unica di relazioni con imprese di ogni settore
;

Il Master inizia il 16 maggio 2013.
Brochure, programma e domanda di ammissione.
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/mba

Per informazioni sul Master:
Emanuela Raguso: 02. (06) 302.3224 / 3914 – emanuela.raguso@ilsole24ore.com

Servizio Clienti 24ORE Business School:
tel. 02 (06) 3022.3906
fax 02 (06) 3022.4462/3034
business.school@ilsole24ore.com

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.