Il gesto atletico esce dagli stadi e ispira la vita quotidiana mentre si affermano nuove tecnologie interattive e nuovi materiali che cambiano gli stili di vita e di consumo. La moda è intrisa di sport e lo sport guarda alla moda per capi di abbigliamento capaci di unire performance e stile. Sono quelli che si progettano al Master in Fashion Tech del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design.
Un percorso formativo dedicato ai futuri scenari della moda, inclini a contaminazioni tra sport e moda, agonismo e tempo libero, ma anche a tecnologie indossabili per accessori interattivi. Dall’esaltazione dello sportswear come codice di eleganza alla riflessione di una società che misura il valore con la performance, il Master in Fashion Tech risponde alle esigenze di un mercato in costante espansione che richiede prodotti innovativi e designer con competenze tecniche e creative e conoscenze su nuovi materiali, tecnologie e linguaggi della moda.
Il Master si articola in una parte teorica dedicata ai nuovi materiali e alle nuove tecnologie, alla cultura dello sport, ai nuovi scenari dell’interaction design per la moda e ai metodi di rappresentazione digitale e multimediale. Le testimonianze di numerosi atleti integreranno le competenze teoriche con le loro esperienze agonistiche. Vi sono poi cinque workshop di progetto finalizzati alla realizzazione di prodotti finiti e dedicati rispettivamente al Fashion Tech per: Lifestyle Design, Activewear Design, Sportswear Design, Performance Design, Interactive Fashion.
In ciascun workshop i docenti saranno professionisti del settore che interagiranno con le principali aziende per fornire agli studenti competenze e metodologie professionali.
Il Master si svolgerà in lingua inglese e prevede contributi di numerosi atleti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre 2019.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.