Comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i principali trend e capire quali impatto avranno sulle dinamiche delle aziende, dialogare e interagire con gli esperti di tecnologie emergenti: sono gli obiettivi del Master di I livello in Filosofia del digitale “Governare la trasformazione” dell’Università degli Studi di Udine.
Giunto al suo terzo anno (il primo in collaborazione con l’Università di Torino), si propone di far comprendere come il mondo globalizzato si stia rapidamente trasformando in conseguenza della rivoluzione digitale. L’ibridazione tra le capacità cognitive e professionali degli esseri umani e quelle computazionali e di intelligenza artificiale delle macchine costruisce infatti un unico soggetto agente, protagonista delle dinamiche economiche a livello mondiale.
Il Master propone un approccio filosofico al cambiamento in atto per consentire di ottenere uno sguardo di insieme sull’ampio spettro di questioni aperte, la cui posta in gioco è il ripensamento e la riprogettazione delle pratiche lavorative che descrivono e interpretano tali processi.
Tale rideterminazione – si legge nella presentazione del corso – deve passare attraverso un’analisi approfondita delle categorie concettuali con le quali tradizionalmente la cultura umanistica si è approcciata allo sviluppo tecnologico: due realtà, quella umanistica e quella scientifica, che oggi non sembrano più separabili se si intende far fronte alle nuove trasformazioni che il digitale sta imponendo al mondo del lavoro.
Le nuove figure professionali perdono i loro contorni, sono costrette a forzare i limiti delle proprie definizioni e a sperimentare forme del lavoro che, nella maggior parte dei casi, non hanno ancora un nome. La rapida trasformazione della società contemporanea richiede un apprendimento permanente e continuo. Un atteggiamento aperto e critico nei confronti di un mondo in continua trasformazione costituisce oggi un elemento imprescindibile per il ripensamento dell’organizzazione del lavoro e della comunicazione nel mondo del digitale. Il Master ha appunto come obiettivo quello di formare persone capaci di gestire le trasformazioni interne al mondo digitale.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.