Comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i principali trend e capire quali impatto avranno sulle dinamiche delle aziende, dialogare e interagire con gli esperti di tecnologie emergenti: sono gli obiettivi del Master di I livello in Filosofia del digitale “Governare la trasformazione” dell’Università degli Studi di Udine.
Giunto al suo terzo anno (il primo in collaborazione con l’Università di Torino), si propone di far comprendere come il mondo globalizzato si stia rapidamente trasformando in conseguenza della rivoluzione digitale. L’ibridazione tra le capacità cognitive e professionali degli esseri umani e quelle computazionali e di intelligenza artificiale delle macchine costruisce infatti un unico soggetto agente, protagonista delle dinamiche economiche a livello mondiale.
Il Master propone un approccio filosofico al cambiamento in atto per consentire di ottenere uno sguardo di insieme sull’ampio spettro di questioni aperte, la cui posta in gioco è il ripensamento e la riprogettazione delle pratiche lavorative che descrivono e interpretano tali processi.
Tale rideterminazione – si legge nella presentazione del corso – deve passare attraverso un’analisi approfondita delle categorie concettuali con le quali tradizionalmente la cultura umanistica si è approcciata allo sviluppo tecnologico: due realtà, quella umanistica e quella scientifica, che oggi non sembrano più separabili se si intende far fronte alle nuove trasformazioni che il digitale sta imponendo al mondo del lavoro.
Le nuove figure professionali perdono i loro contorni, sono costrette a forzare i limiti delle proprie definizioni e a sperimentare forme del lavoro che, nella maggior parte dei casi, non hanno ancora un nome. La rapida trasformazione della società contemporanea richiede un apprendimento permanente e continuo. Un atteggiamento aperto e critico nei confronti di un mondo in continua trasformazione costituisce oggi un elemento imprescindibile per il ripensamento dell’organizzazione del lavoro e della comunicazione nel mondo del digitale. Il Master ha appunto come obiettivo quello di formare persone capaci di gestire le trasformazioni interne al mondo digitale.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.