Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Filosofia del digitale: a Udine e Torino un Master per imparare a governare la trasformazione

Notizia del 20/10/2021 ore 09:22

Comprendere le trasformazioni del mondo digitale, individuare i principali trend e capire quali impatto avranno sulle dinamiche delle aziende, dialogare e interagire con gli esperti di tecnologie emergenti: sono gli obiettivi del Master di I livello in Filosofia del digitale “Governare la trasformazione” dell’Università degli Studi di Udine.

Giunto al suo terzo anno (il primo in collaborazione con l’Università di Torino), si propone di far comprendere come il mondo globalizzato si stia rapidamente trasformando in conseguenza della rivoluzione digitale. L’ibridazione tra le capacità cognitive e professionali degli esseri umani e quelle computazionali e di intelligenza artificiale delle macchine costruisce infatti un unico soggetto agente, protagonista delle dinamiche economiche a livello mondiale.

Il Master propone un approccio filosofico al cambiamento in atto per consentire di ottenere uno sguardo di insieme sull’ampio spettro di questioni aperte, la cui posta in gioco è il ripensamento e la riprogettazione delle pratiche lavorative che descrivono e interpretano tali processi.

Tale rideterminazione – si legge nella presentazione del corso – deve passare attraverso un’analisi approfondita delle categorie concettuali con le quali tradizionalmente la cultura umanistica si è approcciata allo sviluppo tecnologico: due realtà, quella umanistica e quella scientifica, che oggi non sembrano più separabili se si intende far fronte alle nuove trasformazioni che il digitale sta imponendo al mondo del lavoro.

Le nuove figure professionali perdono i loro contorni, sono costrette a forzare i limiti delle proprie definizioni e a sperimentare forme del lavoro che, nella maggior parte dei casi, non hanno ancora un nome. La rapida trasformazione della società contemporanea richiede un apprendimento permanente e continuo. Un atteggiamento aperto e critico nei confronti di un mondo in continua trasformazione costituisce oggi un elemento imprescindibile per il ripensamento dell’organizzazione del lavoro e della comunicazione nel mondo del digitale. Il Master ha appunto come obiettivo quello di formare persone capaci di gestire le trasformazioni interne al mondo digitale.

Per saperne di più clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.