Lo stretto legame con il mondo della finanza internazionale e l’efficienza del careers service sono valse all’Università Bocconi un avanzamento di due posizioni, al 7° posto al mondo, nel ranking dei Global Masters in Finance, pubblicato oggi dal Financial Times. Il programma valutato dal quotidiano londinese è il corso di laurea magistrale in finanza in inglese (Master of Science in Finance), diretto da Massimo Guidolin.
Tra i 19 criteri utilizzati dal Financial Times per valutare i Master of Science in Finance, la Bocconi spicca per quelli legati al rapporto con il mondo del lavoro: il career service (primo al mondo) e la retribuzione dei laureati. Il fatto che il 97% dei docenti del programma possegga un PhD è, inoltre, segnale dello stretto legame dell’insegnamento con la ricerca più avanzata.
“La Bocconi ha legami storici con le sedi centrali dei maggiori operatori del mondo della finanza e, in particolare, dell’investment banking”, afferma il prorettore all’internazionalizzazione, Stefano Caselli. È, infatti, l’università che, ogni anno, organizza gli Investment Bank Week-ends, nel corso dei quali selezionatori provenienti dagli headquarters mondiali delle 18 maggiori banche d’investimento vengono a Milano a intervistare e reclutare i migliori studenti e laureati.
“In un mondo della finanza che, con il possibile ridimensionamento della City londinese che potrebbe seguire Brexit, rischia una forte parcellizzazione geografica”, afferma ancora Caselli, “il legame consolidato con le sedi centrali di tutti i maggiori operatori assicura la continuità nel placement dei nostri studenti, indipendentemente da quale sarà la prossima capitale della finanza. In Cina, a Francoforte, Parigi, Rotterdam, Lussemburgo, Dublino, Milano o Londra, noi ci saremo”.
“Il ranking riflette la crescente domanda di nostri laureati degli employers, internazionali ma anche di rilievo primario in Italia”, sostiene Guidolin, che aggiunge, “L’ascesa nel ranking registrata dal 2013 rappresenta uno stimolo ad insistere ed accentuare il mix unico del Master in Finance tra conoscenze tecnico-quantitative e di tipo più soft, di management, e ad orientare progressivamente i nostri laureati verso sbocchi anche innovativi, quali quelli dell’asset management e del mondo dei fondi di investimento”.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.