Master in Finance
FULL TIME
5ª edizione, 11 novembre 2015 – 30 giugno 2016
Banche, mercati finanziari e finanza d’impresa
“ll tema della finanza è di grande attualità e interesse e i recenti accadimenti dei mercati finanziari hanno posto in evidenza due aspetti: il ruolo della finanza è sempre più importante e delicato con chiari collegamenti con il mondo dell’economia reale, il bisogno di investire in uno sviluppo della cultura finanziaria, a partire dai giovani neolaureati, per la crescita di una futura qualificata classe manageriale, emerge in modo sempre più forte. Lo scenario in cui operano le banche è, infatti, mutato profondamente negli ultimi anni: nuove normative, scelte complesse di allocazione del capitale e monitoraggio dei rischi, gestione delicata della raccolta e del credito, clientela sempre più esigente e informata. Anche nelle imprese industriali è cresciuta fortemente l’attenzione sui temi finanziari e sul controllo di gestione; il CFO (il Chief Financial Officer) nelle imprese più evolute svolge, infatti, un ruolo chiave, al fianco dell’imprenditore, per orientare e supportare le scelte strategiche e di business. Queste brevi considerazioni testimoniano la centralità e le prospettive professionali nel mondo ‘finance’ (sia nel campo bancario, sia nel campo industriale): alla luce delle evoluzioni in atto, le nuove strade professionali della finanza richiederanno profili più solidi, con un ampliamento delle competenze sia tecniche, che comportamentali. Il Master CUOA in Finance intende raccogliere questa sfida e promuovere la crescita di una classe manageriale seria, competente e rispettosa dei valori della fiducia e della trasparenza.”
Francesco Gatto, Direttore scientifico
2 BORSE DI STUDIO PARZIALI EDIZIONE SRL – HOLDING BENETTON GROUP.
Master in Management dell’Innovazione
FULL TIME
5ª edizione, 11 novembre 2015 – 9 settembre 2016
Idee e creatività per gestire e sviluppare il business aziendale
“Il Master in Management dell’Innovazione è un programma di eccellenza che combina i saperi dell’economia, del management e dell’organizzazione e fornisce competenze professionali per gestire in modo efficace le sfide della competizione globale, che sempre più è basata sulle capacità di innovare. Le organizzazioni hanno forti necessità di inserire professionisti non genericamente preparati in campo manageriale, ma focalizzati sui processi di innovazione dei prodotti e dei servizi. Il programma proposto è focalizzato sui temi della organizzazione e gestione dei progetti di innovazione e sul business plan di start up. Il Master in Management dell’Innovazione è un’occasione unica per giovani dinamici, che intendono cimentarsi nelle sfide professionali del futuro.”
Roberto Filippini, Direttore scientifico
1 BORSA DI STUDIO LUXOTTICA A COPERTURA TOTALE, CON STAGE IN UNO DEI PLANT DELL’AZIENDA.
Placement dei master full time CUOA: 90% a 6 mesi dalla conclusione del master.
Disponibili contributi e finanziamenti agevolati.
Per info e per un colloquio di orientamento gratuito, compila il form sul sito di CUOA.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.