Finmeccanica, dopo il successo del primo Master in International Business Engineering “FHINK”, ha
avviato la seconda edizione 2007-2008. L’obiettivo è
quello di promuovere la formazione professionale attraverso forme innovative di sviluppo del capitale
umano che consentano di attrarre i migliori talenti a livello internazionale e di introdurli nel mondo del
business e dell’alta tecnologia.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate, entro la data del 15 giugno 2007, dai
possessori di una Laurea Specialistica (o titolo equivalente per gli studenti stranieri) conseguita negli
ultimi due anni in discipline tecnico-scientifiche, quali Ingegneria, Economia e Commercio, Fisica e
Matematica, con ottima conoscenza della lingua inglese. I posti disponibili sono trenta e a tutti i
partecipanti sarà offerta una borsa di studio del valore di 27 mila euro per la copertura totale delle
spese di frequenza al master e per i costi relativi agli alloggi nelle strutture dedicate.
Il Master, grazie all’interazione con prestigiose istituzioni accademiche partner italiane ed estere e alla
valorizzazione delle competenze tecnologiche di Finmeccanica, offre una visione sistematica integrata
nelle aeree del Business & Program Management, Innovation & Technology Management,
International Marketing & Sales, International Strategic Management. Il corso prevede un periodo
intensivo di attività didattiche della durata di otto mesi (da novembre 2007 a ottobre 2008) e
successivamente una internship di quattro mesi in una delle aziende del Gruppo, in Italia e all’estero.
Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese e si terranno a Roma, e per gli studenti stranieri è previsto
un corso di “Basic Italian” in modo da facilitare il loro inserimento nel sistema culturale e relazionale
del nostro Paese.
Il nome del Master, “FHINK”, nasce dal gioco sulla pronuncia della parola inglese Think (pensiero) e
l’iniziale «F» di Finmeccanica. Alla prima edizione hanno partecipato 28 giovani talenti provenienti da
diversi Paesi del mondo, con un’età media di circa 25 anni e un brillante voto di laurea, selezionati tra
3.600 domande di partecipazione.
Per maggiori informazioni:
www.finmeccanica.com/fhink o fhink@finmeccanica.com
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.