Finmeccanica, dopo il successo del primo Master in International Business Engineering “FHINK”, ha
avviato la seconda edizione 2007-2008. L’obiettivo è
quello di promuovere la formazione professionale attraverso forme innovative di sviluppo del capitale
umano che consentano di attrarre i migliori talenti a livello internazionale e di introdurli nel mondo del
business e dell’alta tecnologia.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate, entro la data del 15 giugno 2007, dai
possessori di una Laurea Specialistica (o titolo equivalente per gli studenti stranieri) conseguita negli
ultimi due anni in discipline tecnico-scientifiche, quali Ingegneria, Economia e Commercio, Fisica e
Matematica, con ottima conoscenza della lingua inglese. I posti disponibili sono trenta e a tutti i
partecipanti sarà offerta una borsa di studio del valore di 27 mila euro per la copertura totale delle
spese di frequenza al master e per i costi relativi agli alloggi nelle strutture dedicate.
Il Master, grazie all’interazione con prestigiose istituzioni accademiche partner italiane ed estere e alla
valorizzazione delle competenze tecnologiche di Finmeccanica, offre una visione sistematica integrata
nelle aeree del Business & Program Management, Innovation & Technology Management,
International Marketing & Sales, International Strategic Management. Il corso prevede un periodo
intensivo di attività didattiche della durata di otto mesi (da novembre 2007 a ottobre 2008) e
successivamente una internship di quattro mesi in una delle aziende del Gruppo, in Italia e all’estero.
Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese e si terranno a Roma, e per gli studenti stranieri è previsto
un corso di “Basic Italian” in modo da facilitare il loro inserimento nel sistema culturale e relazionale
del nostro Paese.
Il nome del Master, “FHINK”, nasce dal gioco sulla pronuncia della parola inglese Think (pensiero) e
l’iniziale «F» di Finmeccanica. Alla prima edizione hanno partecipato 28 giovani talenti provenienti da
diversi Paesi del mondo, con un’età media di circa 25 anni e un brillante voto di laurea, selezionati tra
3.600 domande di partecipazione.
Per maggiori informazioni:
www.finmeccanica.com/fhink o fhink@finmeccanica.com
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.