Scade il prossimo 5 febbraio il termine per iscriversi al master di I livello in “Fisioterapia applicata allo sport” della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Siena.
Il corso nasce con l’obiettivo di sviluppare la Fisioterapia in ambito sportivo, secondo i requisiti della International Federation of Sports Physiotherapy, per il riconoscimento del titolo di Sports Physiotherapist, in corso di definizione e che abiliterà alla pratica fisioterapica nello sport nell'Unione Europea.
Intensa l'attività didattica, che prevede oltre alle lezioni frontali nelle scienze di base, cliniche e di metodologia della ricerca, attività pratica di terapia manuale, esercizio terapeutico, bendaggio funzionale e lezioni/esercitazioni svolte direttamente "sul campo", per valutare il gesto sportivo e per elaborare la strategia riabilitativa integrata con il team.
E' quindi previsto l'accesso a strutture sportive (calcio, basket, pallavolo, rugby, scherma, judo, karate ecc.) sotto la guida di uno o più tutor e docenti in possesso di specifica e qualificata esperienza nel campo della Fisioterapia in ambito sportivo.
Uno spazio significativo e fondamentale è riservato al tirocinio presso strutture di fisioterapia dello sport e società sportive, tramite apposite convenzioni individuali o di gruppo.
Sono disponibili 25 posti e la prova di ammissione si svolgerà il 24 febbraio, con valutazione curricolare, scritta e colloquio.
Per informazioni rivolgersi a Leonardo Ciampoli (l_ciampoli@libero.it) e Silvia Bielli, (bielli3@unisi.it).
Il bando è disponibile on line all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.