Scade il prossimo 5 febbraio il termine per iscriversi al master di I livello in “Fisioterapia applicata allo sport” della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Siena.
Il corso nasce con l’obiettivo di sviluppare la Fisioterapia in ambito sportivo, secondo i requisiti della International Federation of Sports Physiotherapy, per il riconoscimento del titolo di Sports Physiotherapist, in corso di definizione e che abiliterà alla pratica fisioterapica nello sport nell'Unione Europea.
Intensa l'attività didattica, che prevede oltre alle lezioni frontali nelle scienze di base, cliniche e di metodologia della ricerca, attività pratica di terapia manuale, esercizio terapeutico, bendaggio funzionale e lezioni/esercitazioni svolte direttamente "sul campo", per valutare il gesto sportivo e per elaborare la strategia riabilitativa integrata con il team.
E' quindi previsto l'accesso a strutture sportive (calcio, basket, pallavolo, rugby, scherma, judo, karate ecc.) sotto la guida di uno o più tutor e docenti in possesso di specifica e qualificata esperienza nel campo della Fisioterapia in ambito sportivo.
Uno spazio significativo e fondamentale è riservato al tirocinio presso strutture di fisioterapia dello sport e società sportive, tramite apposite convenzioni individuali o di gruppo.
Sono disponibili 25 posti e la prova di ammissione si svolgerà il 24 febbraio, con valutazione curricolare, scritta e colloquio.
Per informazioni rivolgersi a Leonardo Ciampoli (l_ciampoli@libero.it) e Silvia Bielli, (bielli3@unisi.it).
Il bando è disponibile on line all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea/master.htm.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.