Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Florim, parte il Master 5.0

Notizia del 17/12/2024 ore 10:54

Al via la quinta edizione del Master in Florim, il percorso di formazione e orientamento interno all’azienda. Già avviate le attività didattiche che, da dicembre 2024 ad aprile 2025, vedranno impegnati 13 giovani neodiplomati e neolaureati specializzati in diverse discipline (architettura, design, costruzione – ambiente e territorio, economia, marketing, grafica, lingue, etc.).

I ragazzi hanno siglato un contratto che prevede una retribuzione e l’inserimento in azienda attraverso un percorso di formazione basato su lezioni frontali in aula alternate a periodi di affiancamento nelle diverse aree. I partecipanti hanno così la possibilità di entrare in contatto con tutti i reparti Florim, dalla fase di R&D al processo produttivo fino alla commercializzazione del prodotto.

“Il Master in Florim è parte delle attività di Responsabilità Sociale d’Impresa promosse dall’azienda e ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro. Le aziende hanno da sempre bisogno di nuove energie e impulsi positivi per guardare al futuro, e per questo abbiamo deciso di investire risorse in un percorso formativo qualificante che permetta di far crescere le singole professionalità direttamente all’interno dell’impresa. I miei migliori auguri a tutti i ragazzi di questa edizione perché possano coltivare le proprie capacità ed entrare a far parte dell’azienda”, ha dichiarato Claudio Lucchese, Presidente di Florim.

Il progetto, nato nel 2011, si pone in questa edizione l’ambizioso obiettivo di coniugare le attitudini dei singoli partecipanti alle concrete esigenze presenti e future nelle aree Commerciale e Marketing. Grazie alla conoscenza delle attività svolte nelle singole aree, il modello formativo avvalora e implementa nei ragazzi lo spirito di squadra già presente in Florim. Mira, inoltre, a fornire alle nuove risorse le conoscenze e le competenze sia per decifrare il mercato mutevole, sia per sviluppare un profilo professionale futuro in grado di affrontare con successo lo scenario competitivo, attraverso la creazione di una solida cultura professionale aziendale.

Il progetto, di complessive 800 ore, si sviluppa in tre fasi; la prima vede i ragazzi impegnati in aula con lezioni di docenti, interni ed esterni, volte a favorire l’apprendimento di conoscenze trasversali. Le docenze esterne si concentrano sullo sviluppo di soft skills e professionalità utili nel mondo del lavoro (corsi di lingua, tecniche di vendita, grafica e altri) mentre le docenze interne approfondiscono le specificità dell’azienda e puntano a condividere con i partecipanti i valori e la filosofia che contraddistinguono Florim. In questa parte sono previsti momenti di verifica per valutare l’effettivo apprendimento dei contenuti.

La seconda fase è dedicata a rotazioni in piccoli gruppi nei singoli uffici e reparti, per toccare con mano tutte le attività che vi vengono svolte.

La terza fase è invece un training on the job direttamente sul mercato, in affiancamento a colleghi esperti.

Il percorso didattico si traduce quindi nello sviluppo di una grande potenzialità non solo per i ragazzi, ma anche per Florim che al termine del percorso potrà avvalersi di nuove risorse formate sulle specificità dell’azienda.

Il Master testimonia ancora una volta come Florim sappia guardare con lungimiranza al futuro, garantendo al contempo una grande opportunità ai partecipanti e alla propria comunità di riferimento.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.