Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Florim, parte il Master 5.0

Notizia del 17/12/2024 ore 10:54

Al via la quinta edizione del Master in Florim, il percorso di formazione e orientamento interno all’azienda. Già avviate le attività didattiche che, da dicembre 2024 ad aprile 2025, vedranno impegnati 13 giovani neodiplomati e neolaureati specializzati in diverse discipline (architettura, design, costruzione – ambiente e territorio, economia, marketing, grafica, lingue, etc.).

I ragazzi hanno siglato un contratto che prevede una retribuzione e l’inserimento in azienda attraverso un percorso di formazione basato su lezioni frontali in aula alternate a periodi di affiancamento nelle diverse aree. I partecipanti hanno così la possibilità di entrare in contatto con tutti i reparti Florim, dalla fase di R&D al processo produttivo fino alla commercializzazione del prodotto.

“Il Master in Florim è parte delle attività di Responsabilità Sociale d’Impresa promosse dall’azienda e ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro. Le aziende hanno da sempre bisogno di nuove energie e impulsi positivi per guardare al futuro, e per questo abbiamo deciso di investire risorse in un percorso formativo qualificante che permetta di far crescere le singole professionalità direttamente all’interno dell’impresa. I miei migliori auguri a tutti i ragazzi di questa edizione perché possano coltivare le proprie capacità ed entrare a far parte dell’azienda”, ha dichiarato Claudio Lucchese, Presidente di Florim.

Il progetto, nato nel 2011, si pone in questa edizione l’ambizioso obiettivo di coniugare le attitudini dei singoli partecipanti alle concrete esigenze presenti e future nelle aree Commerciale e Marketing. Grazie alla conoscenza delle attività svolte nelle singole aree, il modello formativo avvalora e implementa nei ragazzi lo spirito di squadra già presente in Florim. Mira, inoltre, a fornire alle nuove risorse le conoscenze e le competenze sia per decifrare il mercato mutevole, sia per sviluppare un profilo professionale futuro in grado di affrontare con successo lo scenario competitivo, attraverso la creazione di una solida cultura professionale aziendale.

Il progetto, di complessive 800 ore, si sviluppa in tre fasi; la prima vede i ragazzi impegnati in aula con lezioni di docenti, interni ed esterni, volte a favorire l’apprendimento di conoscenze trasversali. Le docenze esterne si concentrano sullo sviluppo di soft skills e professionalità utili nel mondo del lavoro (corsi di lingua, tecniche di vendita, grafica e altri) mentre le docenze interne approfondiscono le specificità dell’azienda e puntano a condividere con i partecipanti i valori e la filosofia che contraddistinguono Florim. In questa parte sono previsti momenti di verifica per valutare l’effettivo apprendimento dei contenuti.

La seconda fase è dedicata a rotazioni in piccoli gruppi nei singoli uffici e reparti, per toccare con mano tutte le attività che vi vengono svolte.

La terza fase è invece un training on the job direttamente sul mercato, in affiancamento a colleghi esperti.

Il percorso didattico si traduce quindi nello sviluppo di una grande potenzialità non solo per i ragazzi, ma anche per Florim che al termine del percorso potrà avvalersi di nuove risorse formate sulle specificità dell’azienda.

Il Master testimonia ancora una volta come Florim sappia guardare con lungimiranza al futuro, garantendo al contempo una grande opportunità ai partecipanti e alla propria comunità di riferimento.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.