Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Fondazione CUOA: al via il corso per i futuri manager del vino

Notizia del 13/11/2013 ore 18:13

Parte il 29 novembre la nuova edizione del Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole, promosso da Fondazione CUOA e Accademia Italiana della Vite e del Vino, in partnership con Veronafiere e Unione Italiana Vini. Da questa edizione il corso diventa formazione base per poter conseguire il diploma di Executive Master in Wine Business Managament, un nuovo progetto formativo del CUOA che offre ai professionisti del settore del vino gli strumenti per interpretare ed operare in uno scenario internazionale e web oriented.

Il Corso di Alta Formazione in Gestione delle Aziende Vitivinicole affronta temi quali strategia e marketing per il settore vitivinicolo, sistema contabile e controllo di gestione, efficientamento dei processi produttivi, logistica, legislazione vitivinicola, caratteristiche colturali ed enologiche dei principali vitigni italici e internazionali. La durata è di 8 mesi, per un totale di 236 ore di lezione (il venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 14.00). Sono previste lezioni d’aula, testimonianze d’imprenditori, studio di casi aziendali e visite in azienda, con un approccio didattico che punta ad uno stretto legame fra teoria manageriale e pratica concreta. Il Corso è rivolto ad imprenditori e manager coinvolti nella definizione della strategia aziendale e nelle scelte relative all’utilizzo degli strumenti da adottare nella gestione di aziende del settore vitivinicolo, e in generale a professionisti che desiderano specializzarsi nel settore, acquisendo una visione integrata dei processi e dei tools che lo caratterizzano.

<<Noi Italiani abbiamo da sempre legato il vitigno alla sua zona di produzione, con un lavoro di sintesi che non ha uguali al mondo>> spiega il Prof. Antonio Calò, Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. <<Se io dico Greco è naturale che il primo pensiero nelle persone sia Tufo, così come se io dico Aglianico tutti mi risponderanno Vulture. Questo legame indissolubile fra vitigno e territorio fa dei vini italiani un esempio unico al mondo, un esempio da tutelare e da valorizzare, che dà origine a prodotti originali e irripetibili. È un concetto antico questo, di cui parla già Omero nell’Odissea, ma che oggi è più che mai attuale>>. E, continua il Prof. Calò <<Con questo corso vorremmo riuscire a formare imprenditori e manager che abbiano il coraggio dei propri vini, senza alcuna sudditanza psicologica nei confronti dei cugini francesi. Per troppo tempo abbiamo portato i nostri vini in giro per il mondo pervasi da un senso di inferiorità. È ora di smetterla. Abbiamo un sistema vitivinicolo di cui dobbiamo essere fieri e che ci può permettere di fare grandi cose a livello internazionale. Se i nostri studenti faranno propri questi concetti potremo dire che il nostro corso avrà raggiunto lo scopo>>.

La frequenza del corso in Gestione delle Aziende Vitivinicole apre la possibilità agli allievi di conseguire l’Executive Master Wine Business Managament. Sono previsti 4 percorsi a scelta (di 80 ore ciascuno) tra Marketing nel settore vitivinicolo, Internazionalizzazione delle aziende Vitivinicole, Winery E-Commerce, Wine Event Management. Per conseguire il diploma Executive Master Wine Business Managament sono, inoltre, richieste la frequenza del corso obbligatorio in Sviluppo abilità manageriali (40 ore) e la redazione di un Project Work finale. Il programma può essere costruito da ogni allievo attraverso una diversa combinazione dei percorsi obbligatori e a scelta nel corso di 3 anni.

Questo nuovo percorso formativo CUOA mira a formare figure professionali qualificate e in grado di operare in un mercato del vino altamente competitivo. Negli ultimi anni, infatti, i tradizionali produttori europei hanno visto l’ingresso di nuovi player quali Australia, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sudafrica, Nuova Zelanda, la cui offerta produttiva meno complessa sotto l’aspetto organolettico è di più facile riconoscibilità per il consumatore. L’obiettivo dell’Executive Master Wine Business Managament è quindi offrire a imprenditori, manager e professionisti efficaci strumenti di gestione dell’impresa vitivinicola e di valorizzazione di un prodotto di qualità nel suo legame con il territorio.

Per informazioni: Cristiana Nogara, tel. 0444 333769, e-mail executive@cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.