Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Fondazione CUOA crea i manager del vino

Notizia del 01/08/2011 ore 18:18

Una collaborazione qualificata, volta al perfezionamento delle competenze strategiche per i settori della viticoltura e dell’enologia. Gestione delle Aziende Vitivinicole è il corso di alta formazione che Fondazione CUOA ha voluto realizzare in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

In partenza il 27 ottobre 2011, si concluderà il 9 giugno 2012 e consentirà l’approfondimento delle strategie tecniche relative alla gestione di aziende vitivinicole, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo di imprese medio-piccole nella nuova dimensione globale. Il corso è ammesso al Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione e fino a giovedì 4 agosto 2011 gli interessati possono presentare la domanda per l’assegnazione di voucher finalizzati alla frequenza del percorso.
Analisi competitiva e formulazione della strategia d’impresa; amministrazione, finanza e controllo; marketing e vendite; la domanda di vino e la segmentazione del mercato; marketing e legislazione vitivinicoli; la gestione della Supply Chain in azienda; la gestione del vigneto e la relazione con l’ambiente sono alcune delle tematiche che saranno trattate. Docenti ed esperti del settore spiegheranno come gestire il wine business con un occhio sempre attento al contesto concorrenziale e di mercato e al fattore territoriale

Questa novità targata CUOA si rivolge a imprenditori e professionisti coinvolti nella definizione della strategia aziendale e nelle scelte relative all’utilizzo degli strumenti da adottare nella gestione di aziende del settore vitivinicolo e, in generale, a coloro che desiderano specializzarsi nel settore, acquisendo una visione integrata dei processi e dei tools che lo caratterizzano. Il corso, della durata di sei mesi, prevede 180 ore di didattica strutturata e, alle lezioni in aula, si alterneranno momenti interattivi di dibattito sugli argomenti trattati, con testimonianze di imprenditori del settore, visite ad aziende di eccellenza e stabilimenti enologici. È prevista, inoltre, la realizzazione di un lavoro di progetto per applicare, in situazioni reali, gli argomenti affrontati a lezione.

Il percorso è stato progettato per la frequenza a tutti i moduli didattici; tuttavia, su specifiche esigenze, è possibile la partecipazione anche ai singoli moduli. Non sono previsti impegni didattici nei mesi di novembre e dicembre 2011, proprio per rispettare le attività che impegnano chi lavora nel settore vitivinicolo.

Per maggiori informazioni: Staff CUOA Executive Education, Michela Rossetto, tel. 0444 333753, executive@cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.