Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Fondazione CUOA crea i manager del vino

Notizia del 01/08/2011 ore 18:18

Una collaborazione qualificata, volta al perfezionamento delle competenze strategiche per i settori della viticoltura e dell’enologia. Gestione delle Aziende Vitivinicole è il corso di alta formazione che Fondazione CUOA ha voluto realizzare in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

In partenza il 27 ottobre 2011, si concluderà il 9 giugno 2012 e consentirà l’approfondimento delle strategie tecniche relative alla gestione di aziende vitivinicole, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo di imprese medio-piccole nella nuova dimensione globale. Il corso è ammesso al Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione e fino a giovedì 4 agosto 2011 gli interessati possono presentare la domanda per l’assegnazione di voucher finalizzati alla frequenza del percorso.
Analisi competitiva e formulazione della strategia d’impresa; amministrazione, finanza e controllo; marketing e vendite; la domanda di vino e la segmentazione del mercato; marketing e legislazione vitivinicoli; la gestione della Supply Chain in azienda; la gestione del vigneto e la relazione con l’ambiente sono alcune delle tematiche che saranno trattate. Docenti ed esperti del settore spiegheranno come gestire il wine business con un occhio sempre attento al contesto concorrenziale e di mercato e al fattore territoriale

Questa novità targata CUOA si rivolge a imprenditori e professionisti coinvolti nella definizione della strategia aziendale e nelle scelte relative all’utilizzo degli strumenti da adottare nella gestione di aziende del settore vitivinicolo e, in generale, a coloro che desiderano specializzarsi nel settore, acquisendo una visione integrata dei processi e dei tools che lo caratterizzano. Il corso, della durata di sei mesi, prevede 180 ore di didattica strutturata e, alle lezioni in aula, si alterneranno momenti interattivi di dibattito sugli argomenti trattati, con testimonianze di imprenditori del settore, visite ad aziende di eccellenza e stabilimenti enologici. È prevista, inoltre, la realizzazione di un lavoro di progetto per applicare, in situazioni reali, gli argomenti affrontati a lezione.

Il percorso è stato progettato per la frequenza a tutti i moduli didattici; tuttavia, su specifiche esigenze, è possibile la partecipazione anche ai singoli moduli. Non sono previsti impegni didattici nei mesi di novembre e dicembre 2011, proprio per rispettare le attività che impegnano chi lavora nel settore vitivinicolo.

Per maggiori informazioni: Staff CUOA Executive Education, Michela Rossetto, tel. 0444 333753, executive@cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.