Che cosa sta cambiando nel settore dei locali pizzeria, che per decenni sono restati fedeli ai canoni più tradizionali e consolidati, sia dal punto di vista dell’estetica e degli arredi che della proposta di servizio al pubblico? Affronteranno questi temi, che riguardano un settore molto ampio del mercato della ristorazione, in Italia e nel mondo, gli architetti che partecipano dal 2 al 20 marzo 2009 alla 2a edizione del corso di Alta Formazione in “Food Experience Design – Design per l’innovazione di spazi e locali pizzeria” a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano.
Il corso di specializzazione post-universitaria, alla seconda edizione, coinvolge un numero massimo di 30 architetti, ingegneri e designer, selezionati in Italia e all’estero interessati a specializzarsi nell’ideazione, progettazione e arredamento di locali innovativi dedicati al consumo di pizza, che beneficerano tutti di Borse di Studio messe a disposizione dal Partner Accademico SIGEP 2010, manifestazione leader di Rimini Fiera, e dagli Sponsor Accademici Florim Ceramiche, ST Rubinetterie e Simas Aqua Space.
Multifunzionali, e ad alto contenuto di design e atmosfera
“I locali pizzeria si stanno trasformando in spazi multifunzionali, con aree lounge per l’aperitivo o il dopocena, con ambientazione e arredamento di design e atmosfera – spiega Nicola R.Ticozzi, direttore dei corsi Design Experience di POLI.design- Questa evoluzione, in linea con i più attuali scenari di tendenza che riguardano gli spazi per il pubblico, sta iniziando ad interessare, in termini di trasformazione degli ambienti, delle strutture, degli arredi e delle funzioni, anche locali tradizionalmente poco innovativi come le pizzerie.“
Un Project Work su location di Giò Ponti e cinque progetti in mostra a SIGEP
Il corso si sviluppa attraverso 120 ore di ricerca e lezioni teoriche in aula, esercitazioni e tour guidati dai docenti a locali e spazi innovativi di Milano.
Tema del project work finale è la ridefinizione virtuale di una parte dello storico Palazzo Montecatini progettato da Giò Ponti in Largo Donegani a Milano nel 1951. Nel piano terra dell’edificio, oggi sede di Radio Monte Carlo, radio partner dei corsi Design Experience di POLI.design, i progettisti ambienteranno virtualmente cinque diversi locali pizzeria innovativi. I progetti saranno esposti in una mostra multimediale a SIGEP 2010.
Borse di Studio per architetti e designer
Sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle Borse di Studio offerte da Partner e Sponsor Accademici. I progettisti interessati devono inviare il CV entro il 20 febbraio 2009 a: POLI.design, Daiana Bossi, formazione@polidesign.net, www.borsedistudio.info
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.