Roma, 18/07/2024.
“La formazione diventa strategica in una fase come questa, con il mercato del lavoro caratterizzato da un forte mismatch, a cui si aggiunge un pesantissimo calo demografico. Aumentare le competenze con una formazione mirata è la chiave per affrontare questi problemi”. Lo ha detto il segretario generale Asfor Mauro Meda, intervenuto oggi al Forum annuale delle politiche attive dei Consulenti del Lavoro. “Le imprese, quando fanno formazione, devono avere chiari gli obiettivi e i bisogni a cui devono rispondere”, le parole di Meda.
“È un tema strategico, perché in Italia la situazione normativa è ottima, in alcuni casi addirittura migliore degli altri paesi, ma ci è mancata la capacità di valutare l’efficacia dei processi di formazione. Non a caso Asfor ha creato nel 1989 il primo sistema di valutazione della formazione manageriale. Se non ho la capacità di valutare, non posso neanche capire se questa formazione mi stia costando tanto o poco, perché magari pago poco una formazione scadente che, come conseguenza, produrrà diversi danni e perdite. Chi parla adesso di IA”, ha aggiunto il segretario generale Asfor, “non si rende conto che sono anni che ci stiamo confrontando con queste tecnologie. Personalmente, penso sia necessario che ogni attore del sistema della formazione faccia la sua parte, cercando di collaborare per superare le sfide che ci attendono. Abbiamo una filiera di piccole e medie imprese che ha bisogno di essere messa a sistema”.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.