L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Il Master, diretto dal Dipartimento di Economia e Management, offre un programma completo e aggiornato che coniuga solida preparazione teorica e esperienza pratica, grazie alla collaborazione con oltre 150 aziende partner e all’obbligo di uno stage di almeno 3 mesi presso una società di revisione o un’impresa di rilievo.
La nuova edizione si svolgerà dal 16 gennaio 2026 al 16 gennaio 2027, con sede a Pisa e modalità online, per garantire la massima flessibilità a studenti e professionisti. Il percorso attribuisce 63 crediti formativi universitari (CFU) e prevede un massimo di 20 partecipanti, selezionati in base al merito e alle motivazioni personali.
Il costo di partecipazione è di 6.800 euro, rateizzabile in quattro rate, e sono previste borse di studio parziali per i candidati più meritevoli. Le iscrizioni chiudono il 1° dicembre 2025.
Il Master offre diversi orientamenti part-time, che permettono di personalizzare il percorso formativo in base ai propri interessi e obiettivi professionali:
- Auditing e Risk Management Banche (ARMB)
- Auditing, Rischi e Sostenibilità (ARS)
- Enti e Aziende Pubbliche (EAP)
- Intelligence, Finanza e Controllo (IFC)
Con oltre 1.400 ex allievi e un tasso di placement superiore al 90%, il Master in Auditing e Controllo Interno rappresenta un punto di riferimento in Italia per chi desidera una carriera nell’ambito del controllo, della revisione e della gestione dei rischi.
Un ulteriore elemento distintivo è l’accreditamento internazionale IAEP Certified, che lo rende l’unico Master in Italia a ottenere questo prestigioso riconoscimento, garantisce la qualità e l’allineamento agli standard globali dell’auditing.
Il programma si rivolge a laureati in discipline economiche o a candidati con esperienza professionale in ambito aziendale e richiede una buona conoscenza dell’inglese e dei principali strumenti informatici.
Grazie alla combinazione di formazione accademica, esperienze pratiche e rete professionale, il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per chi ambisce a entrare o a progredire nel mondo della revisione e del controllo aziendale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
 
 
 
