Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Formazione e promozione del territorio: al via il Master per Esperto in marketing dei prodotti agro-alimentari umbri

Notizia del 24/08/2012 ore 16:40

Promuovere le eccellenze alimentari umbre soprattutto nei mercati internazionali: partendo da questa esigenza è stato messo a punto un percorso formativo promosso dal Sindacato dell’Industria alimentare di Confindustria Perugia, tramite il proprio ente di formazione SFCU, in collaborazione con Confcommercio e con il supporto tecnico dell’Università dei Sapori di Perugia, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della Camera di Commercio di Perugia.

Il Master per Esperto in marketing e promo-commercializzazione dei prodotti agro-alimentari umbri è riservato a venti laureati in qualsiasi disciplina e intende qualificare figure professionali che possano affiancare le aziende del settore nel processo di miglioramento del grado di visibilità dei prodotti agroalimentari umbri sui mercati nazionali e internazionali, attraverso nuovi strumenti di promo-commercializzazione multimediale e piattaforme innovative. Al termine del Master – che avrà inizio nel mese di ottobre – gli allievi saranno, infatti, in grado di abbinare conoscenze specialistiche sui principali prodotti agroalimentari umbri e sulle caratteristiche naturali e tradizionali del territorio da cui si originano con competenze in tema di marketing, web-marketing, promozione e vendite, comunicazione, internazionalizzazione.

Si tratta di un percorso formativo molto innovativo sia per i contenuti che saranno sviluppati, sia per l’approccio didattico basato su equilibrata alternanza tra attività di aula e attività pratiche ed esperienziali che si terranno presso le aziende del settore agroalimentare che aderiscono a Confindustria e Confcommercio. Il Master avrà una vera e propria dimensione “itinerante” poiché parte delle lezioni si svolgeranno nelle aziende umbre partner del progetto che metteranno a disposizione strutture didattiche, esperti di prodotto, area manager ed export manager.

Le iscrizioni sono già aperte. Il Corso avrà una durata complessiva di otto mesi suddivisi in tre mesi di formazione in aula e cinque mesi di stage presso le aziende partner del progetto.

Il bando e il modello della domanda di iscrizione possono essere scaricati dai siti www.sfcu.it e www.universitadeisapori.it 

Per ulteriori informazioni:
SFCU – Sistemi Formativi Confindustria Umbria – Via Palermo 80/a – Perugia – tel. 075/582741
Università dei Sapori – Via Montecorneo 45 – Perugia – tel. 075/5729935

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.