Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Formazione manageriale per gli operatori sanitari: corsi di perfezionamento e master all’Università di Siena

Notizia del 18/10/2007 ore 14:45

La sanità pubblica necessita, per offrire un efficace servizio alla salute,
di figure aggiornate e specializzate, in grado di coniugare competenze mediche,
economiche, sociologiche ed amministrative.


Si rivolgono proprio alla formazione di operatori sanitari preparati a
svolgere ruoli di coordinamento e direzione i corsi di perfezionamento e i
master organizzati dal Laboratorio di programmazione e organizzazione
dei servizi sanitari
dell’Università di Siena, diretto
dal professor Nicola Nante, docente della facoltà di Medicina e
chirurgia dell’Ateneo senese.


Scade il prossimo 25 ottobre il termine per presentare le
domande per il corso di perfezionamento in “Direzione gestionale delle strutture
sanitarie”
. Il corso è volto a far acquisire solide basi teoriche e
sviluppare capacità pratiche di conduzione manageriale a aspiranti responsabili
di servizi sanitari.


C’è tempo fino al 29 ottobre, invece, per iscriversi al
corso di perfezionamento in “Programmazione e organizzazione dei
servizi sanitari”
, che in tre moduli affronterà temi relativi
all’epidemiologia e alla programmazione sanitaria, all’economia e alla scienza
dell’organizzazione applicate alla sanità, all’integrazione socio sanitaria.


Sempre entro il 29 ottobre ci si può iscrivere al master di II livello in “Health services management”,
qualificante per l’alta dirigenza del sistema sanitario. Il master, della durata
di 12 mesi, fornisce conoscenze e metodologie epidemiologico-statistiche,
economico-politiche, sociologiche, organizzative, amministrative,
comunicativo-relazionali e di sanità pubblica utili all’interpretazione,
redazione, valutazione di programmi sanitari, nonché alla progettazione,
conduzione, coordinamento e controllo di interventi e strutture organizzative
sanitarie anche di elevata complessità.


Tutte le informazioni sui corsi, i requisiti per
partecipare, le modalità di presentazione delle domande sono disponibili on line
all’indirizzo www.publichealth.unisi.it, o rivolgendosi all’Ufficio
Formazione e post laurea dell’Ateneo, tel. 0577 233109, www.unisi.it/postlaurea/master.htm.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.