Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Formazione professionale, al via a Lucca e Carrara il corso Le Analisi e gli Interventi sul Patrimonio Edilizio Esistente in Calcestruzzo Armato e in Muratura

Notizia del 14/01/2010 ore 09:20

Illustrare ad ingegneri, architetti e operatori del settore delle costruzioni attraverso esempi e applicazioni “reali”, come sia possibile affrontare il problema della valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato e muratura: è uno degli obiettivi principali del corso di aggiornamento professionale “Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente in calcestruzzo armato e in muratura” che si svolgerà dal 4 febbraio al 30 marzo prossimo presso la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (via del Seminario Prima 790, Monte San Quirico) e dal 5 febbraio al 31 marzo prossimo presso Carrara Fiere (Via G.Galilei, 133 – Marina di Carrara).

Il corso è stato presentato mercoledì 13 gennaio presso la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (sede istituzionale di uno dei due corsi) durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato Walter Salvatore, direttore scientifico del corso e docente presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, Massimo Dringoli, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, Rita Lunatici, vicepresidente della Fondazione Campus, Giovanni Ciancaglini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lucca e Piero Pregliasco, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Massa Carrara.

“Il terremoto aquilano ha, ancora una volta, evidenziato l’elevato livello di rischio sismico che caratterizza il nostro patrimonio edilizio. – afferma Walter Salvatore – Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni rispondono, quindi, all'esigenza di una riduzione dei livelli di rischio, introducendo approcci e metodi sicuramente innovativi rispetto al passato. Il corso nasce proprio con l’intento di illustrare i contenuti innovativi delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni relativamente all'analisi ed adeguamento sismico delle costruzioni esistenti di muratura e calcestruzzo armato. Si analizza quindi, non più la sola struttura, ma tutte le diverse componenti della costruzione compresi finiture ed impianti, inserendo anche la possibilità di impiego di sistemi innovativi di protezione, quali sistemi dissipativi e di isolamento, già efficacemente utilizzati a livello internazionale ma anche in numerosi interventi sul territorio nazionale”.

Il corso, che sarà inaugurato da Massimo Dringoli, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, è organizzato dalla Scuola IABC della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (www.campusmed.org/scuolaiabc/), assieme agli Ordini degli Ingegneri di Massa Carrara e Lucca, il coordinamento della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, nonché il patrocinio di Regione Toscana, Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (Anidis), Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) e Eucentre – Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica.
Le lezioni di tipo didattico/applicativo saranno tenute da importanti docenti provenienti dall’Università di Pisa, dall'ateneo di Firenze e Genova, dalle migliori scuole nazionali d'Ingegneria Sismica (quali la facoltà di Ingegneria ‘Federico II’ di Napoli, l'Università ‘La Sapienza’ di Roma), nonché da esperti del settore provenienti da importanti istituti di ricerca internazionali come l’Eucentre di Pavia, dal Coordinamento Sismico della Regione Toscana e dalla Protezione Civile.

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il giorno 31 gennaio.

Per informazioni ed iscrizioni: Fondazione Campus Studi del Mediterraneo: 0583/333420 (opzione 0), fax: 0583/341940; e-mail: lucia.benvenuti@campuslucca.it, Segreteria Ordine degli Ingegneri di Lucca: 0583/330627, fax: 0583/341449; e-mail: segreteria@ordineingegneri.lucca.it;

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.