Didattica frontale e pratica con l’affiancamento all’interno dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’AOU G. Martino di Messina e presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania. Al via con il nuovo anno la prima edizione del Master di secondo livello in Chirurgia Ostetrica, promosso nell’ambito delle attività didattiche del Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “G. Barresi” dell’Università di Messina.
Diretto dal Prof. Alfredo Ercoli, primario dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU G. Martino, il master è alla prima edizione e vede nel comitato tecnico scientifico il Prof. Giuseppe Ettore, Direttore dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania, e il Prof. Ferdinando Antonio Gulino, Ricercatore di tipo B presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’AOU G. Martino di Messina.
L’attività di sala parto è la base per ogni specialista in Ostetricia e Ginecologia e tale percorso nasce con il proposito di fornire nozioni mirate per affrontare le più comuni complicanze chirurgiche che si possono riscontrare in sala parto. Un approfondimento utile sia al ginecologo che svolge quotidianamente il suo lavoro in ospedale, in un centro di primo o secondo livello, sia al laureato in medicina o al medico di pronto soccorso che voglia conoscere ed approfondire trattamenti chirurgici basilari ed avanzati per la gestione della routine, ma anche dell’urgenza/emergenza ostetrica e delle complicanze ostetriche.
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia in base al vecchio ordinamento oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia (Classi 46/S e LM41). Per essere ammessi i candidati dovranno presentare un Curriculum Vitae con descrizione dell’attività assistenziale e scientifica svolta. Costituisce requisito preferenziale per l’ammissione il possesso del Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Venti il numero massimo di ammessi.
Scopo di questa formazione specialistica è preparare il medico che, partendo dalle specifiche competenze che la precedente specializzazione (Ostetricia e Ginecologia) offre, potrà giungere ad una valida conoscenza della Chirurgia Ostetrica attraverso azioni formative formali e non formali. Per “formazione non formale” si intende quella attuata per affiancamento in contesto assistenziale e anche attraverso esercitazioni pratiche specifiche su modelli inanimati, tesa a conseguire l’apprendimento di abilità tecnico-operative.
Per consultare il bando, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.