Didattica frontale e pratica con l’affiancamento all’interno dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’AOU G. Martino di Messina e presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania. Al via con il nuovo anno la prima edizione del Master di secondo livello in Chirurgia Ostetrica, promosso nell’ambito delle attività didattiche del Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “G. Barresi” dell’Università di Messina.
Diretto dal Prof. Alfredo Ercoli, primario dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU G. Martino, il master è alla prima edizione e vede nel comitato tecnico scientifico il Prof. Giuseppe Ettore, Direttore dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania, e il Prof. Ferdinando Antonio Gulino, Ricercatore di tipo B presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’AOU G. Martino di Messina.
L’attività di sala parto è la base per ogni specialista in Ostetricia e Ginecologia e tale percorso nasce con il proposito di fornire nozioni mirate per affrontare le più comuni complicanze chirurgiche che si possono riscontrare in sala parto. Un approfondimento utile sia al ginecologo che svolge quotidianamente il suo lavoro in ospedale, in un centro di primo o secondo livello, sia al laureato in medicina o al medico di pronto soccorso che voglia conoscere ed approfondire trattamenti chirurgici basilari ed avanzati per la gestione della routine, ma anche dell’urgenza/emergenza ostetrica e delle complicanze ostetriche.
Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia in base al vecchio ordinamento oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia (Classi 46/S e LM41). Per essere ammessi i candidati dovranno presentare un Curriculum Vitae con descrizione dell’attività assistenziale e scientifica svolta. Costituisce requisito preferenziale per l’ammissione il possesso del Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Venti il numero massimo di ammessi.
Scopo di questa formazione specialistica è preparare il medico che, partendo dalle specifiche competenze che la precedente specializzazione (Ostetricia e Ginecologia) offre, potrà giungere ad una valida conoscenza della Chirurgia Ostetrica attraverso azioni formative formali e non formali. Per “formazione non formale” si intende quella attuata per affiancamento in contesto assistenziale e anche attraverso esercitazioni pratiche specifiche su modelli inanimati, tesa a conseguire l’apprendimento di abilità tecnico-operative.
Per consultare il bando, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.