Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Formazione: un nuovo Master in Furniture Design Management

Notizia del 05/02/2024 ore 10:26

Si chiama “Furniture Design Management” il Master di primo livello in Management delle Imprese Creative e Culturali, ideato da Luiss Business School con la collaborazione di FederlegnoArredo e alcune aziende del settore, che punta a formare i futuri professionisti di una industria in grande evoluzione e tra le più importanti del Made in Italy. Il percorso, della durata di 12 mesi, ha l’obiettivo di creare profili manageriali con un’ampia e approfondita conoscenza del settore dell’arredamento-design, della filiera produttiva, dei principali player e dei differenti modelli di business operanti nel mercato globale. Al termine del percorso formativo, i partecipanti potranno svolgere, presso le aziende partner, tirocini curricolari finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro. La grande trasformazione del comparto, infatti, richiede sempre più figure che conoscano le peculiarità dell’industry e siano in grado di creare valore nelle diverse aree organizzative.

Il corso in Furniture Design Management partirà a settembre 2024 e, considerata la forte propensione all’export del settore di attività, si terrà in lingua inglese per soddisfare l’interesse di una platea tanto nazionale quanto internazionale. Le lezioni si svilupperanno tra Lombardia e Veneto per sfruttare la prossimità con i più importanti distretti industriali del settore, vivendo congiuntamente la prospettiva manageriale e strategica con quella operativa e produttiva, grazie anche a company visit presso i quartieri generali e gli impianti di produzione delle aziende partner

Inoltre, gli studenti riceveranno dal Career Service di Luiss Business School il supporto necessario per affrontare e gestire la fase di entrata in relazione con il mondo del lavoro, grazie anche all’attivazione di tirocini curricolari nelle aziende partner del percorso. L’esperienza formativa è disegnata con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti, grazie a un taglio concreto e a un carattere fortemente esperienziale. Il percorso si avvale di una faculty di altissimo livello in cui, accanto ai docenti Luiss Business School, ci saranno esperti e professionisti del mondo del design. Il macro-sistema arredo italiano – che comprende anche arredobagno e illuminazione – annovera circa 21.750 aziende, per un totale di oltre 140.000 addetti.

“Il Master, che insieme a Luiss Business School e alle aziende partner abbiamo progettato, mira a colmare quella crescente richiesta di figure esperte dei meccanismi complessi dell’industria che rappresentiamo” spiega Gabriele Meroni, Direttore Generale di FederlegnoArredo. “Un settore, il nostro, che unisce il meglio della creatività con l’ingegnerizzazione dei prodotti, l’evoluzione dell’utilizzo con modelli di business molto diversi in una filiera articolata. Il legno-arredo ha l’esigenza di formare figure altamente specializzate il cui contributo sarà determinante per lo sviluppo strategico di un’industry dalla grande vocazione internazionale. L’iniziativa messa in campo insieme a Luiss Business School è indispensabile per il raggiungimento di questo obiettivo”.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.