Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Future for Food: Innovation & Business Strategies Master – Università di Pollenzo

Notizia del 24/09/2024 ore 10:42

L’industria alimentare italiana è in costante crescita e al primo posto per fatturato nelle graduatorie dei settori manifatturieri. In Italia raggiunge 179 miliardi di euro all’anno, 60 mila imprese e 464 mila professionisti coinvolti.

Il valore dell’export sul fatturato negli ultimi dieci anni ha segnato un aumento del +75,7%. A tutti gli effetti è un settore trainante per la ripresa e rilancio del Paese.

Allo stesso tempo i rapidi cambiamenti indotti dai trend di mercato, l’evoluzione delle abitudini di consumo e lo sviluppo di tecnologie abilitanti, richiedono nuove strategie di vendita e distributive, nuovi prodotti e innovazione dei modelli di business.

Il Master in Future for Food: Innovation & Business Strategies è un percorso di formazione co-progettato con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Questo percorso è pensato per tutti i professionisti che vogliono ampliare il proprio network nel settore, acquisire competenze necessarie per intercettare nuove opportunità di business. Cerchiamo persone che vogliano creare e guidare aziende che operano nel settore Food & Beverage a costruire un posizionamento internazionale e sostenibile.

Non è necessario uno specifico titolo di studio, ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa.

Questo master è rivolto a professionisti interessati a inserirsi o riposizionarsi nel settore del Food&Beverage:

  • BusinessDeveloper
  • InnovationManager
  • Imprenditori food & hospitality
  • Product manager
  • Brand &marketingspecialist
  • Food & beverage department specialist
  • Operatori in ambito ristorazione
  • Export specialist
  • Retail & sales specialist
  • E-commerce specialist
  • Specialisti PR e Ufficio stampa
  • Destination Manager

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.