L’industria alimentare italiana è in costante crescita e al primo posto per fatturato nelle graduatorie dei settori manifatturieri. In Italia raggiunge 179 miliardi di euro all’anno, 60 mila imprese e 464 mila professionisti coinvolti.
Il valore dell’export sul fatturato negli ultimi dieci anni ha segnato un aumento del +75,7%. A tutti gli effetti è un settore trainante per la ripresa e rilancio del Paese.
Allo stesso tempo i rapidi cambiamenti indotti dai trend di mercato, l’evoluzione delle abitudini di consumo e lo sviluppo di tecnologie abilitanti, richiedono nuove strategie di vendita e distributive, nuovi prodotti e innovazione dei modelli di business.
Il Master in Future for Food: Innovation & Business Strategies è un percorso di formazione co-progettato con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Questo percorso è pensato per tutti i professionisti che vogliono ampliare il proprio network nel settore, acquisire competenze necessarie per intercettare nuove opportunità di business. Cerchiamo persone che vogliano creare e guidare aziende che operano nel settore Food & Beverage a costruire un posizionamento internazionale e sostenibile.
Non è necessario uno specifico titolo di studio, ma sono richiesti almeno 3 anni di esperienza lavorativa.
Questo master è rivolto a professionisti interessati a inserirsi o riposizionarsi nel settore del Food&Beverage:
- BusinessDeveloper
- InnovationManager
- Imprenditori food & hospitality
- Product manager
- Brand &marketingspecialist
- Food & beverage department specialist
- Operatori in ambito ristorazione
- Export specialist
- Retail & sales specialist
- E-commerce specialist
- Specialisti PR e Ufficio stampa
- Destination Manager
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.