I videogiochi sono la forma primaria d’intrattenimento, speso su diverse piattaforme: console, tablet, smartphone, social network, online, smart tv.
Rappresentano degli straordinari tools per motivare gli individui e indurre comportamenti e stati d’animo. Le tecniche di game design hanno beneficiato negli ultimi anni delle ricerche in ambito psicologico, di neuro marketing e delle scienze comportamentali, dando vita a un potentissimo frame work, la “Gamification”, utilizzabile nei settori produttivi del marketing, della salute e comunicazione, loyalty, retail e risorse umane.
Il Corso di Formazione Avanzata in Gamification and Engagement Design organizzato a Milano da IED vuole offrire al Gamification Designer un frame work operativo per creare esperienze realmente ingaggianti, funzionali a differenti tipologie di target e obiettivi aziendali.
Il Gamification Designer può inserirsi a pieno titolo nel crescente trend dei professionisti dell’engagement. Può lavorare in aziende operanti nel mondo dei videogiochi e in ogni organizzazione, pubblica e privata, che vuole ripensare il rapporto con la propria utenza in chiave playfull: agenzie creative, aziende retails, associazioni no profit, enti pubblici come musei, brand owners.
Il corso avrà inizio il 23 gennaio 2017.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.