Si è conclusa oggi la terza edizione del master dedicato all’ecografia in ambito gastroenterologico promosso da Aigo (Associazione Italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) e diretto da Guido Manfredi, anche direttore dell’unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Asst Crema. “L’obiettivo di questa iniziativa – spiega Manfredi – è stato quello di diffondere conoscenze qualificate sulla metodica ecografica tra i gastroenterologi. Per diverso tempo si è pensato che l’ecografia fosse una metodica meno avanzata e meno utile rispetto ad altre nella diagnosi di patologie gastroenterologiche e si è ritenuto fosse prerogativa dei radiologi. Non è così: l’ecografia è una metodica utilissima, poco invasiva, sicura, efficace ed efficiente e può facilmente essere padroneggiata dal gastroenterologo che può trarre dati clinici importanti per migliorare la gestione del paziente. Richiede lo sforzo di saper descrivere bene le immagini: questa esperienza ha inteso fornire ai giovani gli strumenti per osservare meglio la realtà”.
Come ha sottolineato anche il direttore generale Alessandro Cominelli: “Esperienze come queste favoriscono la contaminazione di saperi tra professionisti per il bene del paziente. Dando continuità ad una tradizione consolidata, sono felice di aver potuto ospitare la terza edizione di questa iniziativa a Crema. L’augurio che vi faccio è quello di essere sempre curiosi, di non stancarvi mai di osservare la realtà per descriverla al meglio, sapendo che qui potrete sempre contare su una formazione di alto livello”.
Il master, della durata di tre giorni, ha coinvolto 12 discenti provenienti da tutta Italia, da Trieste a Palermo ed ha previsto lezioni frontali, videoquiz, esercitazioni di puntura ecoguidata di lesioni focali su manichino realizzato in materiale biologico e sessioni pratiche di ecografia su pazienti in carne ed ossa sotto la supervisione di tutor esperti riconosciuti a livello europeo. Sono intervenuti Giovanni Maconi, Ludovica Venezia, Salvatore Greco, Livia Masi, Christian Lambiase, Ilario De Sio, Rossano Buonocore, Carla Serra, Mirella Fraquelli, Samantha Romeo, Roberto Bertè, Riccardo De Robertis, Mirko d’Onofrio. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.