Preparare esperti in grado di analizzare, pianificare e realizzare progetti di inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità. È l’obiettivo della prima edizione del Master di primo livello in Disability Management organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze.
Il percorso si propone di fornire competenze e conoscenze multidisciplinari, finalizzate a sviluppare nel disability manager un approccio flessibile, dinamico e orientato alla risoluzione di problemi.
“La nostra università è da sempre sensibile ai temi legati alla disabilità – spiega Sandra Zecchi, delegata del rettore per le problematiche della disabilità e coordinatrice del master – Questo percorso formativo, che si avvale della collaborazione dell’Associazione Abilitando e della Fondazione Paideia, non solo è in linea con i valori dell’Ateneo, ma risponde anche a esigenze che vengono dal nostro territorio, dove è emerso l’interesse verso una figura professionale specifica in grado di valorizzare le competenze, mediare i possibili conflitti e armonizzare la partecipazione al lavoro delle persone con disabilità”.
Le lezioni metteranno al centro gli aspetti tecnici e culturali delle varie disabilità, le conoscenze degli strumenti di valutazione e dell’ICF (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute), degli ausili informatici e tecnologici. A seguire saranno approfonditi temi legati a dinamiche organizzative, engagement e gestione dei conflitti, comunicazione efficace, networking e fundraising.
Il master si svolgerà da gennaio 2020 a gennaio 2021 e prevede 236 ore di didattica frontale, 175 ore di tirocinio pratico e 200 ore di formazione a distanza. Sono previsti 30 posti.
Si può presentare domanda di ammissione entro il 2 dicembre.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.