Preparare esperti in grado di analizzare, pianificare e realizzare progetti di inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità. È l’obiettivo della prima edizione del Master di primo livello in Disability Management organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze.
Il percorso si propone di fornire competenze e conoscenze multidisciplinari, finalizzate a sviluppare nel disability manager un approccio flessibile, dinamico e orientato alla risoluzione di problemi.
“La nostra università è da sempre sensibile ai temi legati alla disabilità – spiega Sandra Zecchi, delegata del rettore per le problematiche della disabilità e coordinatrice del master – Questo percorso formativo, che si avvale della collaborazione dell’Associazione Abilitando e della Fondazione Paideia, non solo è in linea con i valori dell’Ateneo, ma risponde anche a esigenze che vengono dal nostro territorio, dove è emerso l’interesse verso una figura professionale specifica in grado di valorizzare le competenze, mediare i possibili conflitti e armonizzare la partecipazione al lavoro delle persone con disabilità”.
Le lezioni metteranno al centro gli aspetti tecnici e culturali delle varie disabilità, le conoscenze degli strumenti di valutazione e dell’ICF (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute), degli ausili informatici e tecnologici. A seguire saranno approfonditi temi legati a dinamiche organizzative, engagement e gestione dei conflitti, comunicazione efficace, networking e fundraising.
Il master si svolgerà da gennaio 2020 a gennaio 2021 e prevede 236 ore di didattica frontale, 175 ore di tirocinio pratico e 200 ore di formazione a distanza. Sono previsti 30 posti.
Si può presentare domanda di ammissione entro il 2 dicembre.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.